Oltre alla Galleria di Milano, aperta nel 1999, Antik Arte & Scienza ha da tempo anche un canale di vendita online: su questo sito è possibile acquistare, infatti, oggetti e strumenti di antiquariato nautico, strumenti astronomici, globi e mappamondi antichi, bussole antiche, strumenti di misura, strumenti medici d'epoca e legati alla storia naturale. Sappiamo quanto sia importante rendere gli acquisti on-line sicuri e trasparenti e per questo motivo abbiamo deciso di offrire gratuitamente due servizi fondamentali: la spedizione e l’assicurazione. Tutti gli oggetti viaggiano con imballi accurati e sicuri, e quando necessario vengono realizzate delle casse di legno su misura. La merce viaggia assicurata con Lloyd's London, e hai 28 giorni di tempo per cambiare idea e restituire la merce (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni sulle modalità di reso).
Collezionare antichità nautiche è una passione che molti mantengono per tutta la vita arrivando a raccogliere centinaia di oggetti: in questo sito proponiamo oggetti di antiquariato nautico rari e preziosi, come cannocchiali antichi, bussole antiche, sestanti, portolani, carte nautiche antiche. L’antiquariato navale è, infatti, una tipologia di prodotti che ha sempre avuto un pubblico di appassionati, che ne apprezzano la storia e la bellezza, e che le collezionano con cura nel corso degli anni: speriamo che anche i nostri oggetti possano entrare a far parte di una di queste collezioni così amate.
1633598312Cod. 7070 Contamiglia WalkerLog o contamiglia nautico in ottone firmato Walker’s Excelsior IV Patent Log , For Yacht, Motor Launches and Fishing Craft dei primi del ’900.
Alloggiato nella sua scatola originale in legno con cerniere e ganci di chiusura in ottone completo di accessori Ottimo stato. Misure scatola cm 38,5x18x15,5.
Si tratta di un antico strumento nautico, che misurava la distanza e la velocità di una nave. L’elichetta veniva gettata fuori bordo e trascinata dietro la nave stessa, ruotando trasmetteva il numero di giri fatti su se stessa ai tre quadranti del log. I dati venivano poi letti ogni ora per ricavare anche la velocità.
1617265555Cod. 6928 Sestante angolareSestante angolare di Paget – H. Hughes & Son Ltd London n. 620 databile attorno al 1910. Il sestante è costituito da due piatti rotondi in alluminio, la parte superiore con la scala goniometrica in avoriolina e il nonio di lettura, mentre la maniglia in legno di palissandro è avvitata nella piastra inferiore. Gli specchi sono tra le piastre, come il foro stenopeico per l’osservazione per riflessione dell’immagine proiettata sullo specchio. Si tratta di uno strumento utilizzato per il calcolo degli angoli nella navigazione costiera. Lo strumento è alloggiato nella sua originale scatola in legno di mogano con cerniere e ganci di chiusura in ottone. Un’etichetta posta all’interno del coperchio reca scritte le istruzioni per l’uso. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure scatola cm 18,5x15x6,8.
2372014135956734Cod. 1V OttanteOttante d’epoca in ebano ottone e avorio firmato King & Son Bristol, manifattura inglese della prima metà del XIX secolo, graduazione da 0° a 95° con mirino circolare a due fori. Misure cm 35,5x29,5x8. Ottimo stato.
162200695519734Cod. 2522 Olio su telaOlio su tela, antico ritratto di una nave risalente alla prima metà del XIX secolo di provenienza inglese; lo sfondo è arricchito da un’altra nave più piccola, da due piccole imbarcazioni e dalla vista di un porto. Stato di conservazione: molto buono, qualche restauro. Misure con cornice cm 92x3,8x60.
1533651570Cod. 5698B Stampa anticaStampa raffigurante una goletta, esemplare n. 1 di 400 firmata Z21, della metà dell'800, manifattura inglese. Cornice in radica non coeva; misure con cornice cm 50x2x40.
24102003114244734Cod. 2540 Duc D Aumale 1914Ritratto del transatlantico Duc D’Aumale eseguito a tecnica mista tempera e pastello, firmato A. Jeancolas Novembre 1914. Cornice coeva. Stato di conservazione: ottimo. Misure cm 104x4x74.
1481713578Cod. 5489 Ex voto marinaroEx voto marinaro, tempera su cartoncino, realizzato dal pittore di marina Giovanni Luzzo raffigurante la steamship Roana in difficoltà tra le onde. Sotto il dipinto la scritta S/S Roana Genova 23 aprile 1927. Cornice coeva in buono stato. Misure con cornice cm 50,6x3x36,5.
1603121062Cod. 586 Litografia OceaniaLitografia su carta edita da S.A.I.G, Adolfo Barabino Genova raffigurante il Piroscafo Oceania. Titolo della litografia “Tipo Piroscafi America e Oceania della Società La Veloce, Incrociatori ausiliari della R. Marina. Lunghezza m. 154 – Larghezza , 17 – Stazza lorda Tonnellate 9000 – Netta 5035 – Velocità alle prove 16,22”. Piccolo strappo in alto a sinistra e macchia in basso a destra, cornice non coeva.
Misure cm 70x53,7, spessore cornice cm 1,5.
1552475193Cod. 6321 Grande cannocchialeGrande cannocchiale in ottone con impugnatura rivestita di cuoio firmato E. F Crake Lowestoft England seconda metà del XIX secolo. Messa a fuoco ad un allungo. Lunghezza massima cm 94, minima cm 52, diametro focale cm 5. Completo di base per l’appoggio realizzata su misura in legno e ottone.
Edmund Fisher Crake fu attivo in High street a Lowestoft dal 1858 al 1879.
1636123106Cod. 7079 Cannocchiale epocaGrande cannocchiale in ottone con impugnatura rivestita di mogano manifattura della prima metà del XIX secolo. Messa a fuoco ad un allungo. Lunghezza massima cm 93, minima cm 53, diametro focale cm 4,5. Completo di base per l’appoggio realizzata su misura in legno e ottone.
1533119215Cod. 4759A Stampa Cadice 1823Stampa francese da incisione su lastra di rame della prima metà del XIX secolo, raffigurante il bombardamento di Cadice ad opera della Marina Francese, 23 settembre 1823. La stampa è firmata peint par Crepin - gravé par Chauvane. Ottimo stato. Misure con cornice cm 51x1,3x39,5.
1529934435Cod. 6089 Litografia PortovenereDoppia litografia fronte e retro raffigurante Portovenere da un lato e dall’altro Piazza dei Miracoli di Pisa e risalente agli anni trenta circa, manifattura italiana. Ottimo stato. Misure cm 27,5x0,1x21,5.
1519226871Cod. 6035 Foto storicaFoto storica bianco e nero di grandi dimensioni raffigurante la nave Virgen de Africa Cadiz, datata 1917. Cornice originale, cm 112x4x79. Buono stato.
1529056539Cod. Ft1 Foto barca FitzgeraldFoto storica della barca a vela Fitzgerald con 17 persone a bordo. 1930 circa. Ottimo stato. Misure cm 24x0,2x19,5.
1481714183Cod. 5498 Navi Riva TrigosoQuadro rettangolare contenente fotografie originali del varo di tre navi nel cantiere di Riva Trigoso: transatlantico Monfiore varato il 25 agosto 1959; traghetto Mongibello varato il 30 novembre 1948; motonave Ercta varata il 3 luglio 1951. Cornice coeva, buono stato. Misure con cornice cm 66,5x1,7x19.
1481716278Cod. 5497 Navi Riva TrigosoQuadro rettangolare contenente fotografie originali del varo di tre navi nel cantiere di Riva Trigoso: traghetto Reggio delle Ferrovie dello Stato (8 marzo 1960); nave Federico Parodi (31 agosto 1958); motonave Cariddi varata il 20 ottobre 1953. Cornice coeva, buono stato. Misure con cornice cm 70,5x1,7x19,5.
1481716383Cod. 5499 Navi Riva TrigosoQuadro rettangolare contenente fotografie originali del varo di quattro navi nel cantiere di Riva Trigoso: traghetto Winston Churchill (25 aprile 1967), nave da carico Gatun (16 novembre 1957), nave da carico Giorgio Parodi (25 novembre 1956) e un’altra cui non si legge il nome. Cornice coeva, buono stato. Misure cm 97x1,7x19,5.
1532958420Cod. 5497A Navi Riva TrigosoQuadro rettangolare contenente fotografie originali del varo di tre navi nel cantiere di Riva Trigoso: motonave da carico Montello varata il 14 ottobre 1961; motonave Athinai varata il 10 settembre 1953; turbocisterna Esso Liguria varata il 12 luglio 1954. Cornice coeva, buono stato. Misure con cornice cm 66,5x1,7x19.
1488277773Cod. 5485 Grande timoneGrande timone in legno di mogano a 8 caviglie con mozzo in bronzo. Manifattura inglese della fine del XIX secolo. Diametro cm 130, spessore cm 15.
1622707489Cod. 6340B Mulinello da pescaMulinello da pesca in legno di rovere tornito e ottone, manifattura inglese dei primi del ‘900. Diametro cm 10 spessore cm 5,5. Buono stato perfettamente funzionante
1622707937Cod. 6341C Mulinello da pescaMulinello da pesca in legno di rovere tornito e ottone, manifattura inglese dei primi del ‘900. Diametro cm 9 spessore cm 4,5. Buono stato perfettamente funzionante.
1487257670Cod. 5597 Grande elica RadiceGrande elica tripala in bronzo degli anni trenta, firmata Eliche Radice, azienda fondata nel 1919 e ancora oggi di proprietà della famiglia Radice. Ottimo stato. Misure cm 70x70x15.
1469442978Cod. 5283 Elica tripalaElica tripala fusione in bronzo, manifattura inglese degli anni trenta montata su base di metallo. Ottimo stato. Misure cm 30x30x9.
12122009121027734Cod. 2507 Plan du Port de CherfePortolano antico del Plan du Port de Cherfe, incisione su rame ad opera di Antoine Roux Marsiglia 1844. Ottimo stato. Misure con cornice cm 38x1,7x31.
452012161528734Cod. 2517 Port De Chichimé NatoliePortolano du Port De Chichimé Natolie incisione su rame ad opera di Antoine Roux Marsiglia 1844. Ottimo stato. Misure con cornice cm 38x1,7x31.
422013154426734Cod. 2515 Portolano Golfe St DrelyPortolano Golfe De St. Drely, incisione su rame ad opera di Antoine Roux Marsiglia 1844. Ottimo stato. Misure con cornice cm 38x1,7x31.
52201315407734Cod. 3474 Portolano du SyriePortolano du Syrie, incisione su rame ad opera di Antoine Roux Marsiglia 1844. Ottimo stato. Misure con cornice cm 38x1,7x31.
52201315423734Cod. 2514 Port St AntoinePortolano du Port St. Antoine, incisione su rame ad opera di Antoine Roux Marsiglia 1844. Ottimo stato. Misure con cornice cm 38x1,7x31 .
52201315441734Cod. 3475 Isle De PoroPortolano de l’Isle De Poro, incisione su rame ad opera di Antoine Roux Marsiglia 1844. Ottimo stato. Misure con cornice cm 38x1,7x31.
1612877596Cod. 6859 Distanziometro epocaDistanziometro nautico firmato Made in Great Britan by Kelvin Hughes a divison of Smiths Industries Limited degli anni sessanta, completo di scatola originale in legno di mogano. AP 498 Stuats Marine Distance Meter Ottimo stato funzionante. Misure scatola cm 21x13 h 6. Si tratta di un antico strumento nautico utilizzato per misurare la distanza della nave da un altro oggetto oppure di un’altra nave.
1528288671Cod. A72 Grafometro anticoGrafometro a doppia graduazione completo di traguardi in ottone, rame e piombo completo di scatola originale in legno firmato CAIM Genova Via S. Sabina 2 degli anni quaranta. Misure scatola cm 28x29x24 (h).
1022014131542734Cod. 4028 Carta nauticaAntica carta nautica del golfo di Guascogna tratta da Le petit Neptune françois pubblicato a Parigi nel 1763. Stampa da incisione su lastra di rame. Misure con cornice cm 36x1,3x31. Buono stato.
1462003155831734Cod. 2523 Stampa 1712Antica stampa da incisione originale da lastra di rame di Sardegna, Corsica e Malta, coloritura coeva, interessante tavola di Weigel Cristoph (1645-1725) del 1712. Stato di conservazione: ottimo. Misure con cornice cm 60x1,7x52.
1529578454Cod. 6095 Parallela carteggioRiga parallela con traguardi a pinnula in alluminio e ottone firmata R. Watts & Son London 1940 MK II. Lo strumento è alloggiatto nella scatola originale in legno, ottone e cuoio. Ottimo stato e perfettamente funzionante. Misure scatola cm 46x7x3.
1481803900Cod. 5470 Parallela HeathParallela a rullo in ottone firmata W. Heath Plymouth, manifattura inglese della seconda metà dell'800. Completa di scatola originale in mogano. Misure parallela cm 46,2x6,2 h 2; misure della scatola cm 49x9x5.
1517322159Cod. 5697 Stampa anticaStampa da incisione su lastra di rame; si tratta della Tav III TIX fig. 17-22 tratta da un volume dal titolo Navigazione, che misura con cornice cm 28x1,3x33. Manifattura italiana della metà del '700. Sono raffigurati alcuni calcoli geometrici. Ottimo stato.
1529507614Cod. 6082 Evolutions navallesStampa da incisione su lastra di rame (Marine - Evolutions navalles), manifattura francese della seconda metà del XIX secolo, raffigurante uno studio della formazione delle navi preparatorio alle battaglie in mare aperto. Buono stato. Misure con cornice cm 39x1,3x52.
1528890571Cod. 5700 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall'Encyclopédie méthodique di Panckoucke, fine del XVIII secolo; si tratta della tavola n. 146, pag. 163 fig. 1161-1172 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 51,2x1,3x40,8. Sono raffigurati diversi tipi di vele. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell' Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall'editore Charles-Joseph Panckoucke per l'Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517320843Cod. 5693 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 24, pag. 69 fig. 341 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 38,3x1,3x31,5. E’ raffigurato il calcolo della resistenza dei bozzelli di una nave. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517321495Cod. 5694 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 26, pag. 70 fig. 350-353 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 31,5x1,3x38,3. E’ raffigurato il calcolo della resistenza delle cime di una nave. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517321702Cod. 5694A Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 26, pag. 70 fig. 350-353 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 31,5x1,3x38,3. E’ raffigurato il calcolo della resistenza delle cime di una nave. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517321805Cod. 5695 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 33, fig. 397-405 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 30x1,3X37,5. E' raffigurato come costruire una bussola. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517322386Cod. 5699 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 127, pag. 146 fig. 1006 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 54,8x1,3x40,8. E’ raffigurato il prospetto del fianco di una nave. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517323046Cod. 5690 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 107, fig. 729-732 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 50,7x1,3x38,7. Sono raffigurati dei calcoli nautici. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1517323133Cod. 5691 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall’Encyclopédie méthodique di Panckoucke; si tratta della tavola n. 116, pag. 135, fig. 975-986 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 52,7x1,3x41,7. Sono raffigurati dei calcoli nautici. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell’ Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall’editore Charles-Joseph Panckoucke per l’Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1529055071Cod. 5701 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall'Encyclopédie méthodique di Panckoucke, fine del XVIII secolo; si tratta della tavola n. 149, pag. 166 fig. 1209-1212 volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 57,8x1,3x31,8. E' raffigurato il prospetto del fianco di una nave. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell' Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall'editore Charles-Joseph Panckoucke per l'Encyclopédie méthodique. Ottimo stato.
1529055831Cod. 5702 Stampa PanckouckeStampa da incisione su lastra di rame proveniente dall'Encyclopédie méthodique di Panckoucke, fine del XVIII secolo; si tratta della tavola n. 139, pag. 156 fig. 1036-1094, volume Marine Planches (più di 1500 figure che trattano tutti i soggetti riguardante la marina: piani, costruzione, carpenteria, alberatura, armamento delle manovre, cordame, vele, artiglieria, manovre della nave e tattiche di combattimento) e misura con cornice cm 38,7x1,3x50,7. Sono raffigurate alcune parti di una nave. La stampa reca la firma "Benard direxit". Robert Bénard fu un incisore francese (1734-1777) che realizzò le tavole dell' Encyclopédie a partire dal 1751. Il suo nome sarà ripreso dall'editore Charles-Joseph Panckoucke per l'Encyclopédie méthodique. Buono stato, una macchia.
1530870445Cod. 2473 Scultura in alabastroScultura in alabastro raffigurante un nudo femminile con mantello e copricapo, a mani giunte e che poggia il piede su di un ancora, quasi a voler invocare protezione per i marinai; manifattura francese della metà del XVIII secolo. Discrete condizioni (mancanza sul copricapo). Cm 11x6x30.
1533115248Cod. 5703A Grand Panorama of LondonGrand Panorama of London (18 feet), particolarissima mappa di Londra vista dal Tamigi, pubblicata da Charles Evans e I. Whitelaw nel 1849, realizzata su una lunga unica striscia di carta stampata ripiegata a libricino con copertina in tessuto e lettere color oro. Buono stato, libricino cm 18x0,7x15,3; mappa aperta inclusa la seconda di copertina cm 576x15,3.
1581336952Cod. 547A Stemma ChichesterStemma dedicato alla nave MHS Chichester in legno e metallo smaltato degli anni '70. Lo stemma reca inciso la scritta "Senior rates mess Hong Kong - H.M.S. Chichester". Sul retro etichetta che ne indica la provenienza da Singapore. Cm 14,5x10x2.
58805Cod. 588A5 Gotlant RantLitografia con cornice di una foto di Daniel Forster Gotlant Rant 2001. Misure cornice cm 55,5x39,5 spessore cornice cm 1,8.
1634211505Cod. 7060 Tagliacarte argentoPiccolo tagliacarte in argento 925 degli anni settanta recante punzone a firma Belfiore racchiuso in un cerchio sormontato da corona, impugnatura raffigurante nodo marinaro. Buono stato. Lunghezza cm 13, larghezza cm 2.
1625127721Cod. 620B ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso verticalmente, di pregevole fattura datato 1812, lunghezza cm 13,2, raffigurante due brigantini mentre si combattono in mare aperto, la scena è incorniciata da un cartiglio inciso raffigurante elementi decorativi. Il retro del dente reca la seguente incisione Naval Action off the Isle de Groix 22 May 1812. Ottimo stato. Misure cm 13,2x6,1x4,3.
1638705413Cod. 7114 PeloroPiccolo Peloro in ottone firmato Boyce-Meyer Pelorus Bronxonville N.Y. della seconda metà del XIX secolo. Lo strumento è dotato di un sistema di mira con pinnule mobili e traguardi e di una rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico. Il peloro è montato su tavola in legno. Ottimo stato, perfettamente funzionante. Misura tavola cm 15x11 – inches 5,8x4,3 diametro strumento cm 10 – inches 3,9, altezza totale cm 17 – inches 6,85.
1644323439Cod. 631 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso, di pregevole fattura della metà del XIX sec., lunghezza cm 11, inches 4.3 raffigurante: 6 balenieri su barca a remi mentre catturano una una balena e brigantino/baleniera sullo sfondo. Il retro del dente reca la seguente incisione Fast to a spermwhale.
Ottimo stato.
1644335760Cod. 636 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso verticalmente , di pregevole fattura datato 1830, lunghezza cm 11,5, raffigurante brigantino in navigazione con bandiera americana. Il retro del dente reca la seguente incisione: Ship North Star 1830.
Ottimo stato.
Misure cm 11,5 inches 4.5.
1644339863Cod. 622 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso, di pregevole fattura della prima metà del XIX sec., lunghezza cm 13, raffigurante: 6 balenieri su barca a remi mentre cercano di arpionare una balena e brigantino/baleniera e isole sullo sfondo.
Il retro del dente reca la seguente incisione EAGLE.
Ottimo stato.
Lunghezza cm 13 inches 5.1
1644666877Cod. 642 ScrimshawScrimshaw di un dente di Orca inciso, di pregevole fattura della prima metà del XIX sec., lunghezza cm 10,3- inches 4.2, raffigurante: 6 balenieri su barca a remi mentre cercano di arpionare una balena e brigantino/baleniera sullo sfondo. Il retro del dente reca la seguente incisione ELIZA.
Ottimo stato.
Misure cm 10,3 Inches 4.2
1645290717Cod. 6462 Cannocchiale AnticoCannocchiale in ottone con impugnatura rivestita di cuoio e messa fuoco a tre allunghi. Seconda metà dell’800, manifattura inglese.
Lunghezza massima cm 99, inches 39 minima cm 30,5,- inches 12 diametro focale cm 4,5 – inches 1.8. Buono stato, perfettamente funzionante e completo di base d’appoggio in legno e ottone realizzata su misura.
1646330502Cod. 7109 Bozzello LegnoBozzello semplice in legno e ferro con puleggia in metallo, cassetta ovoidale in legno duro. Manifattura inglese della metà del XIX sec. Buono stato. Misure cm 7,5x7x22.
1668165254Cod. 617 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso, di pregevole fattura della prima metà del XIX sec., lunghezza cm 12,6, raffigurante 6 balenieri su barca a remi mentre cercano di arpionare una balena, sullo sfondo brigantino/baleniera.
Il retro del dente reca la seguente incisione THE SHIP BARKER.
Ottimo stato.
Misure cm 15,7x5,5x4 – inches 6.2x2.25x1.6.
1648651320Cod. 7249 BozzelloBozzello semplice in legno e ferro con puleggia in legno, cassetta ovoidale in legno duro con due cavatoie, nelle quali sono imperniate sia la puleggia che la fascia di metallo che da una estremità termina con un gancio per la sospensione del bozzello.
Manifattura inglese della metà del XIX sec.
Buono stato. Misure cm 8x4,5x18.
1653401530Cod. 7250 Cannocchiale AnticoCannocchiale in ottone con impugnatura rivestita di cuoio e messa fuoco a cinque allunghi.
Manifattura inglese della seconda metà dell’800.
Lunghezza massima cm 81, inches 31.8 minima cm 23,- inches 9 diametro focale cm 5 – inches 2.
Buono stato, perfettamente funzionante e completo di base d’appoggio in legno e ottone realizzata su misura.
1657818565Cod. 621 ScrimshawScrimshaw di un dente di orca inciso, di pregevole fattura della prima metà del XIX sec., lunghezza cm 11,5, raffigurante: 6 balenieri su barca a remi mentre cercano di arpionare una balena e brigantino/baleniera con bandiera americana sullo sfondo.
Il retro del dente reca la seguente incisione CELESTE.
Ottimo stato.
Misure cm 11,5x3,1x2,8 inces 4.5 x 1.35 x 1.2
1657819216Cod. 623 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso verticalmente, di pregevole fattura datato 1856., lunghezza cm 12, raffigurante brigantino nella tempesta. Il retro del dente reca la seguente incisione: Ship Mary sailing into the coming storm 1856.
Ottimo stato. Misure cm 12x4,6x3,1 – inches 4.7 x 1.75 x 1.55
1657899425Cod. 7357 Sestante AnticoSestante in ottone firmato Husun Trade Mark e realizzato da H. Hughes & Son Ltd negli anni trenta; strumento completo di ottiche e accessori e alloggiato in una elegante scatola quadrata originale in legno di con ganci di chiusura e maniglia in ottone. Telaio in ottone con scala goniometrica in argento inciso incassata nell’arco, con scala da 0 a + 130°, verniero a regolazione micrometrica a vite con illuminazione incorporata e nonio di lettura, impugnatura in ebanite contenente le pile per l’illuminazione notturna, quattro vetri colorati per lo specchio fisso e tre per quello mobile, specchio d’indice e d’ orizzonte. Un’etichetta posta all’interno del coperchio della scatola indica che lo strumento è stato revisionato nel 1945.
Stato conservazione: molto buono perfettamente funzionante e completo di base per l’appoggio realizzata in legno e ottone su misura.
Misure scatola cm 26,5x27,5 h 14,5 - inches 10.43x10.82x5.7.
1658936624Cod. 7364 Sestante AnticoSestante in ottone firmato T. L. Ainsley South Shields (una ditta inglese che operò tra il 1858 e il 1886) completo di due ottiche di ricambio e di scatola originale in legno. Lembo e verniero in argento, impugnatura in legno, 3 vetri colorati per lo specchio fisso e 4 per quello mobile, due telescopi, un microscopio per la lettura del verniero graduato da 0 a 130°, specchio d’indice e d’orizzonte. Seconda metà dell’800.
Stato conservazione: ottimo, completo di base per l’appoggio realizzata in legno e ottone su misura
Misure scatola cm 27,8x25 h 13.
1659191335Cod. 641 ScrimshawScrimshaw di un dente di tricheco inciso, di pregevole fattura della prima metà del XIX sec., lunghezza cm 31,5, raffigurante: 2 baleniere, 2 barche a remi con 6 balenieri ognuna mentre mentre catturano due balene e isole sullo sfondo. A lato della scena di caccia il dente reca la seguente incisione THE WHALERS ROUSSEAU & CLYDE
Ottimo stato. Misure cm 31,5X4,4X3,8.
1666177189Cod. 7384 OttanteAntico e raro ottante in legno di ebano, ottone e avorio marino, dei primi del XIX sec. firmato Plaskett London, scala da 0° a 105° compleo di due ottiche e di scatola originale in mogano sagomata come lo strumento con ganci e cerniere di chiusura in ottone.
Ottimo stato. Misure scatola cm 33 – inch13 x30 – inch11.8 x 12,5 – inch4.9.
All’interno della scatola due etichette di due diverse aziende che riparavano e vendevano strumenti nautici una del Fabbricante e restauratore di Genova Doberti Luigi detto Massena, l’altra della ditta W. White di Londra attiva dal 1790.
Completo di base per l’esposizione realizzata su misura in legno e ottone.
1668165814Cod. 628 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso verticalmente , di pregevole fattura lunghezza cm 12,6 raffigurante busto di Donna e sul retro una balena e balenieri in mare con la barca rovesciata.
Ottimo stato.
Misure cm 12,6x5x3,8 – inches 5x2.6x1.5.
1668175842Cod. 624 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso, di pregevole fattura della prima metà del XIX sec., lunghezza cm 13, raffigurante: 6 balenieri su barca a remi mentre cercano di arpionare una balena e brigantino/baleniera sullo sfondo. Il retro del dente reca la seguente incisione THE BARK RAVEN.
Ottimo stato.
Misure cm 13x5,8x3,8 – inches 5.1x2.3x1.5
1668176166Cod. 615 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso, di pregevole fattura, della metà del XIX secolo lunghezza cm 14, raffigurante 2 barche a remi con sei baleneiri cadauna mentre cercano di arpionare una balena, sullo sfondo il brigantino/baleniera. Il retro del dente reca la seguente incisione: THE WHALE SHIP GLEANER.
Ottimo stato.
Misure cm 14x4x3,8– inches 5.5x1.6x1.5
1668177285Cod. 634 ScrimshawScrimshaw di un dente di balena inciso verticalmente , di pregevole fattura datato 1851., lunghezza cm 11,7, raffigurante brigantino in navigazione. Il retro del dente reca la seguente incisione Ancora e THE BAQUE EAGLE 1851.
Ottimo stato.
Misure cm 5,7x3,4x11,7 - inches 2.2x1.4x4.6
1668875343Cod. 7433 Sestante AnticoSestante inglese della metà del XIX secolo in ottone firmato Marshall London , strumento completo di tre cannocchiali, di cui uno lungo, e un filtro, ed è alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano con cerniere, ganci di chiusura e maniglia in ottone. Telaio in ottone con scala goniometrica in argento inciso incassata nell’arco, con scala da 0° a + 150°, verniero a regolazione con nonio di lettura, impugnatura in legno, quattro vetri colorati per lo specchio fisso e tre per quello mobile Ottimo stato. Misure scatola cm 26x24 h 13 – inches 10.2x9.4 h 5.1.
1672413119Cod. 7481 Coppia CandelieriCoppia di candelieri nautici inglesi degli anni venti, fusione a cera persa in bronzo argentato.
Realizzati in 3 pezzi: una base circondata da una cima e a cui è avvitata l’ancora fasciata per tutta la lunghezza da una cima attorcigliata che arriva fino al porta candela. Leggera differenza nella cromatura, buono stato stato.
Altezza cm 18 larghezza base cm 10.
1672414407Cod. 7502 Piccolo CannochialePiccolo cannocchiale in ottone con impugnatura rivestita in cuoio, manifattura francese della seconda metà del XIX sec, messa a fuoco a tre allunghi. Lunghezza massima cm 47,5 – inches 18.7, minima cm 16, inches 6.2, diametro focale cm 3,5 – inches 1.2 . Ottimo stato perfettamente funzionante, completo di base per l’appoggio realizzato su misura in ottone e legno.
1674224453Cod. 7455 Sestante AnticoSestante in ottone brunito firmato Mc Millan & Talbott 13 Tower Hill London della seconda metà del XIX sec. completo di ottiche e accessori, alloggiato nella sua bella scatola originale in legno completa di serratura e cerniere in ottone. Lembo e verniero in argento, impugnatura in legno, 3 vetri colorati per lo specchio fisso e 4 per quello mobile, due telescopi, un microscopio per la lettura del verniero, graduato da 0 a 120°, specchio d’indice e d’orizzonte. Misure scatola cm 27,3x27,3 h 13 – inch 10.5 x10.5 h 5.1. Stato conservazione: ottimo perfettamente funzionante e completo di base per l’appoggio realizzata in legno e ottone su misura.
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto. Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19