Oltre alla Galleria di Milano, aperta nel 1999, Antik Arte & Scienza ha da tempo anche un canale di vendita online: su questo sito è possibile acquistare, infatti, oggetti e strumenti di antiquariato nautico, strumenti astronomici, globi e mappamondi antichi, bussole antiche, strumenti di misura, strumenti medici d'epoca e legati alla storia naturale. Sappiamo quanto sia importante rendere gli acquisti on-line sicuri e trasparenti e per questo motivo abbiamo deciso di offrire gratuitamente due servizi fondamentali: la spedizione e l’assicurazione. Tutti gli oggetti viaggiano con imballi accurati e sicuri, e quando necessario vengono realizzate delle casse di legno su misura. La merce viaggia assicurata con Lloyd's London, e hai 28 giorni di tempo per cambiare idea e restituire la merce (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni sulle modalità di reso).
L’uomo ha da sempre cercato di misurare il mondo che lo circonda: lo dimostrano i numerosi strumenti scientifici e strumenti di misura inventati nel corso dei secoli, da quelli per misurare i terreni a quelli per misurare i liquidi, da quelli per fare calcoli più o meno complessi a quelli per misurare il tempo. Gli strumenti scientifici antichi possono rappresentare per un addetto ai lavori dei bellissimi oggetti legati alla propria professione o passione, ma possono essere anche semplicemente oggetti molto belli che un vero collezionista difficilmente può lasciarsi sfuggire.
1633607576Cod. 6898 Tacheometro SalmoiraghiLa Filotecnica Ing A. Salmoiraghi Milano Tacheometro centesimale 133 b normale N. 55858 modello Catasto Italiano della seconda metà del XIX secolo, in ottone brunito, completo di scatola originale in legno di rovere con rinforzi angolari in ottone e completa di serratura con chiave originale contenente base per cavalletto, filo a piombo e altri accessori.
Si tratta di un strumento scientifico impiegato nelle osservazioni terrestri per la misura di angoli orizzontali e verticali. Lo strumento è costituito da base a tre razze con viti di regolazione, un cannocchiale, cerchio verticale e cerchio orizzontale graduato, quattro microscopi per la lettura dei cerchi, doppia livella, innesto per treppiede di foggia inglese.
Misure scatola cm 20,5x20,5 altezza cm 60,5, altezza strumento cm 35.
1623161570Cod. 6984 Livello topograficoLivello topografico a cannocchiale in ottone, si tratta di uno strumento costituito da un telescopio fissato parallelamente alla livella, base a tre razze con viti di regolazione. Manifattura inglese della seconda metà del XIX secolo, in ottimo stato di conservazione. Lunghezza cm 32, larghezza base cm 17, altezza cm 21.
1621502546Cod. 6968 Livello anticoRaro livello topografico a cannocchiale o teodolite semplice in ottone in patina originale, firmato Pasquale Cittelli in Milano n. 353, prima decade del XIX secolo, in buono stato di conservazione e completo di scatola originale in legno di noce, con cerniere e ganci di chiusura in ottone. Sul coperchio interno della scatola, due etichette recano indicazioni sull’utilizzo dello strumento. Buono stato patina originale, perfettamente funzionante. Misure scatola cm 33,5x22,5x8,5.
1617007255Cod. 6913 Livello anticoLivello topografico firmato W.F. Stanley London in ottone verniciato nero, della seconda metà del XIX secolo. In ottimo stato di conservazione e completo di scatola originale in legno di mogano con cerniere e ganci di chiusura in ottone. Misure scatola cm 27x18x14, lunghezza livello cm 23, altezza con base cm 14.
1615817286Cod. 6921 Teodolite ZeissTeodolite n. 17965, D.R.P. Carl Zeiss Jena D.R.G.M. (Deutsches Reichs Gebrauchmuster). Degli anni ’20, in ottone verniciato grigio chiaro e nero, cerchio orizzontale e verticale interni con letture tramite microscopi, messa a fuoco a cremagliera e micrometrica. Stato conservazione: molto buono, qualche segno di uso e perfettamente funzionante. Misure: altezza cm 30, lunghezza cannocchiale cm 23,5, diametro base cm 14.
1614951069Cod. 6887 Livello topograficoLivello topografico firmato W.F Stanley in ottone brunito, della seconda metà del XIX secolo. In ottimo stato di conservazione e completo di scatola originale in legno di mogano con cerniere e ganci di chiusura in ottone. Lo strumento è costituito da un cannocchiale, due livelle ortogonali, da una bussola completa di cerchio goniometrico con la funzione di cerchio orizzontale e base per l’innesto sul cavalletto con quattro viti di regolazione. All’interno del coperchio della scatola di mogano sono presenti due etichette: una gialla con il nome e indirizzo del costruttore, l’altra invece, sempre della Stanley reca la data 3.3.1911 di una riparazione. Misure scatola cm 45x14,3x13, lunghezza livello cm 32, altezza con base cm 16,5.
1626092694Cod. 6985 Squadro agrimensorioSquadro agrimensorio in ottone manifattura italiana della seconda metà del XIX secolo, completo di scatola originale in legno di noce. Si tratta di uno strumento topografico costituito da una scatola cilindrica in ottone, sulla quale sono praticati otto traguardi, che servono per tracciare allineamenti a 45° o multipli di 45°.
Lo squadro graduato serve per il rilevamento o la formazione sul terreno di allineamenti ad angolazione qualsiasi. E’ costituito da due cilindri metallici coassiali di cui quello sottostante è fisso ed è fornito, sul bordo superiore, di una graduazione centesimale; il cilindro superiore, detto anche alidada, è ruotante attorno a un asse verticale. L’alidada è fornita di quattro traguardi o fessure e sul bordo inferiore è fornito di nonio di lettura che rappresenta l’indicatore nelle letture della graduazione della parte fissa.
Nella parte superiore è alloggiata una bussola completa di cerchio goniometrico in 360° e di blocco dell’ago della bussola.
Misure scatola cm 11x19 h 11.
2812015103326734Cod. A45 Galvanometro a specchioGalvanometro a specchio verticale, manifattura inglese della metà dell'800, in legno di rovere e vetro, tre viti calanti alla base per la messa in bolla. Strumento costituito da una barra magnetica mobile all’interno di una bobina e collegata ad un ago. In assenza di corrente l’ago è posizionato verticalmente mentre quando la bobina è attraversata dalla corrente crea un campo magnetico che fa spostare l’ago. Questo tipo di galvanometro a specchio è stato usato nelle misure di isolamento dei cavi telegrafici. Ottimo stato. Misure: altezza cm 29, larghezza cm 13, profondità cm 7.
1528458094Cod. A105 Galvanometro a bobinaGalvanometro a bobina mobile in ottone con base a 3 viti calanti, strumento firmato Philip Harris Ltd Birmigham England n. 19402, dei primi del ‘900, strumento utilizzato come rilevatore di corrente continua e di intensità molto deboli. Ottimo stato. Altezza cm 24, diametro base cm 15.
1528290211Cod. A90 Rocchetto induzioneRocchetto d’induzione di Du Bois Reymond, conosciuto anche come Slitta del Du Bois Reymond, sistema ideato attorno al 1870 durante gli studi di elettrofisiologia da Emil Du Boid Reymond (1818-1896), noto fisiologo tedesco. manifattura tedesca della fine dell'800. Sono presenti due bobine, una fissa e una mobile più grande, che scorre sulla bobina piccola per mezzo di una slitta a cremagliera con scala graduata. La corrente è massima quando la bobina mobile è sovrapposta completamente alla piccola e diminuisce nella misura in cui si allontana. Collegando un galvanometro si può verificare la variazione della corrente. Buono stato. Lunghezza cm 40, larghezza cm 14,5, altezza cm 13.
1590410762Cod. 579A-1 Rocchetto a induzioneRocchetto a induzione chiamato anche rocchetto di Ruhmkorff ideato attorno alla metà del XIX secolo, è un trasformatore usato per produrre scariche elettriche ad alta tensione partendo da una corrente continua a bassa tensione. Montato su tavola di legno di noce. I rocchetti ad induzione furono utilizzati per far funzionare i primi tubi catodici durante le ricerche sui raggi X. Venivano anche utilizzati a scopo ludico per intrattenere il pubblico con il tubo di Geissler tubo di vetro il cui funzionamento si basa sul processo di ionizzazione del gas provocato dall’accelerazione degli elettroni per mezzo del campo elettrico creando effetti luminosi e fluorescenti. Ottimo stato. Misure cm 23x14 h 13,5.
1590412813Cod. 579A-8 Amperometro epocaAmperometro, strumento in legno bachelite e ottone, utilizzato per misurare l’intensità della corrente elettrica, realizzato dalla S.I.P.I.E. Pozzi e Trovero Spa di Milano negli anni sessanta, azienda attiva dagli anni venti, con la produzione di strumenti di misura e trasformatori amperometrici. La produzione dopo la Seconda Guerra Mondiale si espanse al punto di arrivare a comprendere tutte le tipologie di strumenti di misura in commercio. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure cm 24x24 h 14.
1524140282Cod. A46 Actinometro di HerschelActinometro di Herschel, anni '30, legno e ottone, firmato Griffin & Tatlock ltd London. E' uno strumento inventato nel 1825 da John Herschel e usato per misurare il calore dei raggi solari. Ottimo stato. Cm 40x4x16.
1437477072Cod. A114 Sismografo-vibrografoSismografo-vibrografo della Cambridge Instrument Co Ltd London e Cambridge C 548334 degli anni trenta. Completo di accessori, apparecchio fotografico a lastra e camera oscura per la registrazione dei dati. Alloggiato in scatola in legno di rovere misure cm 29x26x43. Buono stato.
1580725601Cod. 61058 Colorimetro anticoColorimetro firmato F. Hellige & Co Freiburg I. B. Germany dei primi del '900. Ottimo stato, funzionante. Altezza cm 34,5 larghezza cm 11,5, profondità cm 18.
193201518257734Cod. A35 Polarimetro LippichPolarimetro a divisione circolare di Lippich con polarizzatore a campo triplo della fine dell’800 firmato Societé Genevoise pour la construction d’instruments de physique Genève in ottone e metallo verniciato nero. Si tratta di uno strumento ottico di analisi utilizzato per determinare la concentrazione di saccarosio e glucosio in materie prime e prodotti alimentari e zuccherini. Lunghezza cm 98, altezza cm 39. Buono stato.
1590508801Cod. 579A9 Polarimetro epocaPolarimetro in legno e ottone con base a treppiedi in ghisa della fine dell’800. Si tratta di uno strumento utilizzato per determinare la concentrazione di saccarosio e glucosio in materie prime e prodotti alimentari a base di zucchero. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure cm 50x20 h 50.
1531395452Cod. A150 Polarimetro 1920Polarimetro rifrattore in ottone verniciato con base a treppiedi in ghisa firmato Steindorff & Co Berlin D.R.P. manifattura tedesca degli anni '20. Si tratta di uno strumento utilizzato per determinare la concentrazione di saccarosio e glucosio in materie prime e prodotti alimentari a base di zucchero. Ottimo stato e perfettamente funzionante. Misure cm 36x18 h 22.
1620917651Cod. 6971 Estensimetro FerreroDoppio estensimetro firmato Brevetti F.lli Ingg. Ferrero Savona n.384583 mod E74 – S3, del 1930 circa, alloggiati nella sua scatola originale completa di accessori e di lente di ingrandimento.
Si tratta di uno strumento utilizzato per misurare le variazioni di lunghezza che si producono tra due punti della faccia piana di un solido distanti tra loro 20 centimetri, utilizzato nel passato per collaudare le costruzioni edili od industriali.
Ottimo stato perfettamente funzionante, completo di libretto di istruzioni per l’uso. Misure scatola cm 27,8x22x8.
1621951609Cod. 6966A Regolo epocaRegolo calcolatore circolare logaritmico Washington modello G 29 Brevetto Italiano n. 236298 Serie G N. 813 degli anni trenta, completo di libretto di istruzioni per l’uso. Costruito dalle Officine Meccaniche O.R.I.S. dei F.lli Ingg FERRERO di Savona. Alloggiato nella sua scatola originale in cuoio pressato con maniglia e doppia chiusura completa di chiave. Strumento brevettato in tutto il mondo per il rapido e sicuro calcolo delle dimensioni delle strutture in cemento armato. Lo strumento è formato da un quadrante composto da numerosi anelli concentrici sui quali sono indicate le variabili da impostare e da una manovella con otto bottoni che possono essere sollevati o abbassati per permettere i calcoli, un libretto di istruzioni ne spiega in modo molto analitico con esempi e schemi il corretto utilizzo. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure scatola cm 32x31,5 h 20.
1551264850Cod. 60789 Antico segnapuntiSegnapunti in legno della seconda metà dell'800 per il gioco di carte della Bazzica, manifattura Francese. Il segnapunti reca incisa la scritta BEZIQUE. Le diverse linguette in legno sono sollevabili per segnare unità, decine, centinaia, migliaia, per facilitare in questo modo il conteggio. Misure cm 7,2x14,2, ottimo stato.
1476104142Cod. 5384 Antico abacoAntico abaco da terra in legno di rovere, costituito da dieci aste parallele orizzontali in metallo fissati alla base su cui sono infilate 10 palline libere di scorrere in linea orizzontale. Ogni fila di palline ha un colore diverso. Le palline della fila in basso valgono 1, mentre quella della seconda file valgono 10, quelli della terza fila valgono 100 e così via. Si inizia con le palline tutte disposte sul lato sinistro e per fare delle addizioni basta spostare le palline sul lato destro. Manifattura Italiana dei primi del ‘900. Ottimo stato. Misure cm 70x42 altezza cm 155.
1533825098Cod. 6078 Squadra da falegnameSquadra decorata in legno da falegname. Manifattura italiana della metà del XIX secolo. Buono stato. Misure cm 63x1,5x44,5.
1550579917Cod. 6344 Livella anticaGrande livella ad acqua in legno, ottone e vetro manifattura inglese della seconda metà del XIX secolo. Ottimo stato perfettamente funzionante. Lunghezza cm 35,5, larghezza cm 4, altezza cm 3,2.
1551349891Cod. 5095 Gioco architetturaCurioso gioco di architettura composto da 56 pietre colorate alloggiate nella loro scatola originale in legno realizzato nel laboratorio del Dr Richter Rudolstadt Thüringe alla fine del XIX secolo. La scatola è completa delle istruzioni per il montaggio. Misure scatola cm 27x17x4,8 (h).
1635514375Cod. 6113A Solidi geometriciScatola contenente 10 solidi geometrici scomponibili in legno di rovere altezza cm 20 , alloggiati nella loro scatola originale in legno completa di depliant illustrativo per il calcolo delle superfici e dei volumi. Realizzata a scopo didattico per le scuole dalla Antonio Vallardi editore nel 1963.
Misure scatola cm 30,5x40,5 h 12.
1635515734Cod. 6113B Solidi geometriciScatola contenente 6 solidi geometrici in legno di rovere altezza cm 20, alloggiati nella loro scatola originale in legno completa di depliant illustrativo per il calcolo delle superfici e dei volumi. Realizzata a scopo didattico per le scuole dalla Antonio Vallardi editore nel 1963.
Misure scatola cm 24x40 h 12.
1619692210Cod. 649 Bilancia di precisioneBilancia di precisione da laboratorio farmaceutico firmata Baird & Tatlock BTL London England del 1910 per preparazioni galeniche con pesi in ottone da grammi 1-2-5-10-20-50-100, oltre a numerosi pesi a lamina e pinzette, alloggiate nella sua scatola in legno di mogano . Cassa della bilancia in legno di mogano completa di viti di regolazione per la messa in bolla, con fronte, retro e laterali in vetro, il frontale è rimovibile verso l’alto per permettere di operare all’interno della cassa. Perno centrale e due bracci ai quali vengono applicati per mezzo di ganci i due piatti che tramite una leva posta sotto la cassa possono essere alzati. Ottimo stato perfettamente funzionante. La bilancia è corredata da una pesiera da 100 grammi alloggiata in una cassa di legno di mogano . Misure cm 38x20 h 35.
1646927332Cod. 7232 Compasso di RiduzioneCompasso di riduzione a gambe incrociate, in ottone cromato e acciaio, manifattura inglese della fine del XIX secolo, con centro fisso o mobile, le cui punte opposte formano rapporti semplici di 1:2, 1:3 o altro. Si tratta di uno strumento usato per ingrandire o ridurre un disegno; è dotato di due bracci ciascuno con una fessura, nella quale scorre un perno mobile tenuto da una vite. Le punte sono inserite in entrambe le estremità dei bracci: se il perno viene messo nella posizione della scala delle linee contrassegnata con il numero 3, ciò significa che le punte del compasso risultano allargate nel rapporto di 1 a 3. Lunghezza cm 20 x 1,6x 1. Inches 7.8x0.65x0.5. Buono stato.
1652179914Cod. 61122 14 Solidi GeometriciScatola contenente 14 solidi geometrici smontabili in legno di rovere altezza cm 12, inches 4.75, alloggiati nella loro scatola originale in legno completa di depliant illustrativo per il calcolo delle superfici e dei volumi. Realizzata a scopo didattico per le scuole dalla Antonio Vallardi editore nel 1963.
Misure scatola cm 28x36 h 10, inches 11x14.2 h 4.
1653400368Cod. 61123 Solidi GeometriciScatola contenente 14 solidi geometrici smontabili in legno di rovere altezza cm 20, inches 8, alloggiati nella loro scatola originale in legno completa di depliant illustrativo per il calcolo delle superfici e dei volumi. Realizzata a scopo didattico per le scuole dalla Antonio Vallardi editore nel 1963.
Misure scatola cm 28x36 h 10.
1659543701Cod. 667 Raro TeodoliteRaro Teodolite in ottone con bussola e cannocchiale eccentrico dei primi del ‘900. Firmato SUSS N. Budapest matricola 1121.
Questo strumento è stato impiegato nelle osservazioni terrestri per la misura di angoli orizzontali e verticali e utilizzato inoltre nella misura di distanze e di azimut magnetici e geografici.
E’ costituito da un basamento, un cannocchiale, due cerchi graduati, uno orizzontale ed uno verticale, piccoli microscopi per la lettura dei cerchi e doppi noni per la lettura centesimale sia del cerchio orizzontale che di quello verticale, viti calanti di regolazioni, doppie livelle ad acqua.
Ottimo stato perfettamente funzionante.
Misure cm 21x23x23 inches 8.2x9x9 lunghezza cannochiale cm 40 incehs 15.8
1659688103Cod. 666 Tacheometro ClepsRaro Tacheometro Cleps grande modello a cannocchiale eccentrico in ottone brunito della fine ‘800 firmato Ing. A. Salmoiraghi matricola 6465, strumento universale di topografia per rilevamenti, tracciamenti, distanziometro e livello. Base a tre razze con viti di regolazione e meccanismo ripetitore, lettura per mezzo di 4 microscopi.
Lunghezza cannocchiale cm 50.
Misure strumento cm 22 x 50 x 38- inches 8.75x19.5x15.
Lo strumento fu concepito da Ignazio Porro (1801-1875) e realizzato attorno alla fine del XIX secolo. Si tratta di uno strumento utilizzato per misure geodetiche e topografiche. Questo tacheometro si differenzia dagli altri tacheometri in quanto i cerchi graduati non sono visibili ma protetti in modo da ripararli dalla polvere e la lettura si effettua tramite microscopi. Lo strumento è completo della sua scatola originale con accessori.
1659689969Cod. 670 Diottra a CannocchialeDiottra a cannocchiale per tavoletta pretoriana firmata Secretan Paris n. 3733 dei primi del ‘900.
Tavoletta Pretoriana: il nome deriva da Pretorius, professore in Altdorf, che la ideò nel 1590.
Usata per tracciare carte di media e piccola scala, poiché consente di eseguire il disegno nei dettagli e con curve di livello in vista del terreno.
Mancante della riga.
Misure cm 20,5x10x16 – inches 8.15x4x5.9
1659690414Cod. 668 Livello TopograficoLivello topografico a cannocchiale in ottone, firmato F.H Temple Maker Boston della seconda metà del XIX secolo, in patina originale e in ottimo stato di conservazione, perfettamente funzionante. Completo di scatola originale in legno. Misure scatola cm 44,5 x 21,5x 14.
1662217514Cod. 676 ClisigonimetroClisigonimetro in ottone con cerchio orizzontale firmato F. Miller Innsbruck n. 115 della seconda metà del XIX sec. completo di accessori e scatola in legno originale.
Strumento utilizzato per la misura delle inclinazioni.
Misura scatola cm 21x19x 7 – inches 8.2x7.5x2.8.
Ottimo stato perfettamente funzionante.
1662220024Cod. 678 TeodoliteTeodolite in ottone brunito firmato Ing: A. Salmoiraghi Milano matricola N. 3787 della seconda metà del XIX completo di scatola originale in legno di rovere.
Questo strumento è stato impiegato nelle osservazioni terrestri per la misura di angoli orizzontali e verticali e utilizzato inoltre nella misura di distanze e di azimut magnetici e geografici.
E’ costituito da un basamento, un cannocchiale, due cerchi graduati, uno orizzontale ed uno verticale, piccoli microscopi per la lettura dei cerchi e doppi noni per la lettura centesimale sia del cerchio orizzontale che di quello verticale, viti calanti di regolazioni, doppie livelle ad acqua.
Ottimo stato perfettamente funzionante.
Misure strumento cm 27x26 h 43 - inches 10.6x10.3 h 18.5.
Misure scatola cm 30x24,5x47 – inches 11.8 x 9.7x 18.5
1662221335Cod. 673 CatetometroCatetometro in ottone completo di scatola originale in legno firmato G. Coradi Zurich n. 4 del 1870 circa, strumento utilizzato per la misurazione dei dislivelli e la distanza verticale e orizzontale tra due punti.
Ottimo stato.
Misure strumento cm 13x42 h 33, inches 5.1x16.5 h 13 Misure scatola cm 50x19x41 – inches 19.7x7.5x16.1.
1664447654Cod. 672 Tavoletta PretorianaRarissima tavoletta pretoriana in ottone e legno firmata Cittelli in Milano dei primi del XIX secolo.
Strumento per il tracciamento ed il rilevamento topografico, completa di treppiede in legno di noce e ottone smontabile, base della tavoletta in legno di noce con rinforzi in ottone e viti di regolazione, grande bussola con viti di fissaggio, diottra a cannocchiale con con riga e traguardi, livella, filo a piombo, squadra, fischietto di richiamo, numerosi accessori necessari al fissaggio e due cassette di legno originali per l’alloggiamento dello strumento, una per la tavoletta e l’altra per il cavalletto.
Il nome deriva da Pretorius, professore in Altdorf, che la ideò nel 1590. Usata per tracciare carte di media e piccola scala, consente di eseguire il disegno nei dettagli. Veniva utilizzata molto spesso anche in archeologia.
1669202775Cod. 7115 Regolo CalcolatoreAntico regolo calcolatore in ebanite, ottone e cartapesta, a spirale, ideato da George Fuller di Belfast, professore di ingegneria alla Queen’s University di Londra nel 1878, realizzato dalla STANLEY attorno agli anni venti e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano. Larghezza della scatola cm 46, altezza 10,5 cm.
1683910651Cod. 7586 Antica ClessidraClessidra a sabbia, contenitore ottone con base circolare e colonnine rastremate al centro e ampolla in vetro soffiato. Durata 45 minuti. Manifattura inglese dei primi del ‘900.
Misure altezza cm 20, diametro cm 11,5 – inches 7.9x4.5.
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto. Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19