www.antik.it/Antiquariato-nautico/7525-Polena/
Cod. 7525
EUR 23000.00
Disponibile
1676026771Cod. 7525 PolenaPolena in legno di quercia scolpito raffigurante una figura femminile il cui corpo ha le sembianze di una sirena, simbolo di fertilità e protezione, con fattezze femminili nella parte superiore e coda di pesce al posto delle gambe in quella inferiore.
Manifattura del Nord Europa risalente alla seconda metà del XIX secolo.
Si tratta di una raffinata scultura che quari certamente ritrae la moglie o l’amante dell’armatore, il quale incaricò un bravo scultore dell’epoca, probabilmente un madonnaro di realizzare la Polena.
L’opera fa risaltare numerosi dettagli, i capelli incorniciano il bel viso finemente scolpito e ben proporzionato dall’espressione estatica e sono raccolti entro un copricapo la cui forma ricorda la statua della libertà di New York.
I seni generosi e turgidi sono scoperti, sul ventre pronunciato è scolpito un grappolo d’uva con foglie, l’uva come simbolo di libertà dei sensi e dei piaceri terreni oltre ad essere un simbolo di fertilità, di ricchezza e di Abbondanza che riporta la Vita.
E’ stata scolpita in legno di quercia, e per le fattezze appartiene certamente a una nave mercantile, quasi sicuramente un brigantino di medie dimensioni.
Le sue misure sono 152 cm di altezza, e 31 cm di larghezza massima. La scultura è stata eseguita a mano con uso di sgorbia da intaglio rotonda. La mancanza di braccia è tipica delle polene della seconda metà dell’ottocento, quando per motivi pratici, poiché le braccia si staccavano con una certa frequenza a causa di colpi di mare, o venivano danneggiate dalle scotte dei fiocchi durante le virate, si era preferito non evidenziarle.
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come molte delle austere decorazioni del tempo la polena aveva lo scopo di indicare il nome della nave che la ospitava a persone che non sapevano leggere (anche se talvolta in maniera contorta), inoltre avevano lo scopo di mostrare la ricchezza e la forza del proprietario. Durante il periodo Barocco alcune navi vantavano polene gigantesche, pesanti molte tonnellate e talvolta ne portavano persino due, una per ogni lato dell'albero di trinchetto.
Le grosse polene, essendo intagliate nel legno massiccio ed essendo poste sulla punta dello scafo, influivano negativamente sulle capacità di navigazione delle navi. Questo, e gli alti costi di realizzazione, portarono nel XVIII secolo a fare polene molto più piccole e addirittura ad eliminarle nel secolo successivo.
Dopo le guerre napoleoniche si ricominciò a produrre qualche polena, ma raffiguravano solo piccoli mezzibusti e non le grosse figure utilizzate in passato. I clipper degli anni 1850 e 1860 erano in genere dotati di polene a figura intera, ma queste erano relativamente piccole e leggere.
La polena in quanto tale morì con la fine dell'utilizzo della propulsione a vela in larga scala. I primi piroscafi avevano delle strutture che ricordavano le polene sulla loro prua. Tale pratica durò sino alla prima guerra mondiale.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Antiquariato nautico
Cod. 7525 Polena
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19