Oltre alla Galleria di Milano, aperta nel 1999, Antik Arte & Scienza ha da tempo anche un canale di vendita online: su questo sito è possibile acquistare, infatti, oggetti e strumenti di antiquariato nautico, strumenti astronomici, globi e mappamondi antichi, bussole antiche, strumenti di misura, strumenti medici d'epoca e legati alla storia naturale. Sappiamo quanto sia importante rendere gli acquisti on-line sicuri e trasparenti e per questo motivo abbiamo deciso di offrire gratuitamente due servizi fondamentali: la spedizione e l’assicurazione. Tutti gli oggetti viaggiano con imballi accurati e sicuri, e quando necessario vengono realizzate delle casse di legno su misura. La merce viaggia assicurata con Lloyd's London, e hai 28 giorni di tempo per cambiare idea e restituire la merce (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni sulle modalità di reso).
L’invenzione della bussola è circondata da un alone leggendario. Si sa però che la scoperta della magnetite, materiale capace di attirare il ferro, avvenne a Magnesia, una città dell’Asia Minore da cui questa pietra prende il nome. I primi accenni all'uso in Europa di strumenti scientifici che sfruttavano la forza magnetica per orientarsi nella navigazione risalgono alla fine del XII secolo, soprattutto grazie alle conoscenze portate dai mercanti e dai navigatori arabi. Il fatto che da quasi mille anni le bussole, grazie a fortunate scoperte e geniali intuizioni, dalle origini siano giunte fino a noi e siano tuttora utilizzate senza avere subito variazioni sostanziali, fa ben comprendere che importanza abbiano avuto nella storia della navigazione e delle imprese umane.
452012145428734Cod. 3081B Bussola Vion 1900Rara antica bussola da rilevamento magnetico a mano in ottone con scatola originale in legno, firmata E. Vion Paris dei primi del ’900. Ottimo stato di conservazione. Diametro bussola cm 11, altezza cm 27. Misure scatola cm 15,5x15x32.
1528986144Cod. 5954 Antica chiesuolaRara bussola chiesuola in scatola di legno di mogano. All’interno si trova una bussola liquido e montata su giunto cardanico firmata D. BAKER Melrose Mass Pat. 22 Sept 1896 e commercializzata dalla ditta CHAS. C. HUTCHINSON Agent 152 State St BOSTON. Ottimo stato, manca il lume. Misure cm 30x19 h 23.
1682680809Cod. 7520 Bussola da PolsoBussola da polso dalla forma di orologio in ottone, bachelite e cinturino in cuoio, manifattura inglese degli anni trenta in uso agli ufficiali dell’esercito inglese.
La bussola è costituita da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando la direzione del Nord magnetico ed è completa di blocco dell’ago, doppio cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli e di doppia mira con traguardo.
Ottimo stato perfettamente funzionante, diametro bussola cm 5, inches 2, spessore cm 1,5 inches 0.6.
1638810241Cod. 6803 Bussola da topografoBussola magnetica da topografo e da viaggio, in legno di rovere e ottone; strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la punta dell’ago la direzione del nord magnetico, rosa a otto venti venti completa di cerchio goniometrico diviso in 360°, completa del blocco dell’ago della bussola. Manifattura italiana della fine del XIX secolo. Ottimo stato di conservazione. Misure: cm 7,7x7,7 spessore cm 2,6.
1640861928Cod. 7047 Bussola MagneticaCuriosa bussola magnetica da topografo dei primi del ‘900, in ottone e base in bachelite; strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la sua punta la direzione del nord magnetico, rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico, di traguardo, e di righello di 5 cm. Buono stato di conservazione, perfettamente funzionante.
Misure bussola chiusa cm 7x9 x 2,5 inches 2.8 x 3.55 x 1
1665665678Cod. 7375 Bussola NauticaBussola nautica su giunto cardanico firmata DIRIGO Eugen M. Sherman Seattle USA degli anni ’20, montata su tavola di noce realizzata su misura. Rosa a otto venti completa di cerchio goniometro. La bussola è costituita da un contenitore cilindrico in ottone e bronzo, detto mortaio, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è opportunamente vincolata la rosa dei venti, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Diametro bussola cm 10,5 – inch 4.4, larghezza tavola cm 18,3 – inch7.4, altezza cm 11- inch 4.5.
1682682110Cod. 7537 Bussola da UfficialeBussola da tasca da ufficiale della RAF firmata F. Darton & Co London V n. 77824 del 1916, in ottone dalla forma di orologio a cipolla.
La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello.
Rosa a dodici venti.
Ottimo stato. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,5.
1682682436Cod. 7522 Piccola BussolaPiccola bussola magnetica da viaggio, in ottone tornito, strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la punta dell’ago la direzione del nord magnetico. Rosa a sedici venti su carta da incisione su lastra di rame completa di cerchio goniometrico diviso in 360°. Manifattura inglese della seconda metà del XIX secolo. Buono stato di conservazione, perfettamente funzionante. Diametro cm 4, spessore cm 1.
1682694244Cod. 7552 Bussola da UfficialeBussola da tasca da ufficiale dell’aviazione inglese in uso durante la Prima Guerra Mondiale, in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calocolo degli angoli orizzontali.
Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5 – inch 1.75, spessore cm 1,3 – inch 0.45.
1682781082Cod. 7568 Bussola ManualeBussola magnetica manuale in bachelite, firmata Saura Japan, anni ’50. La bussola può essere retroilluminata, le batterie sono inserite nel manico. Altezza 24 cm - 9,44 pollici, diametro bussola 9,7 cm - 3,8 pollici. Ottime condizioni.
1686324052Cod. 7607 Bussola NauticaBussola a secco alloggiata nella sua scatola originale in legno con coperchio a feritoia della fine del XIX secolo. La bussola è costituita da un recipiente in ottone e vetro, sul fondo opportunamente piombato, è fissato uno stelo di metallo sul quale è appoggiata la rosa a otto venti di carta da incisione su lastra di rame e completa di cerchio goniometrico. Buono stato, leggero ingiallimento della rosa dei venti, perfettamente funzionante. Misure scatola cm 15,5x15,5 h 11 - inches 6.2 x 6.2 x4.35, diametro bussola cm 9,7 – inche 3.9 .
1688813632Cod. 7629 Bussola da tascaBussola da tasca da ufficiale dell’aviazione inglese firmata Terrasse W. Co VI n. 66139 del 1918, in ottone dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5 – 1.6 inche, spessore cm 1,3 – 0.5 inch.
1695488049Cod. 7602 Bussola AnticaGrande bussola magnetica nautica in ottone e vetro, dei primi del ‘900, montata su tavola di legno di rovere e ottone realizzata su misura.
Diametro bussola cm 24,5 – inch 9.4, altezza con base cm 21 – inch 8.3, larghezza tavola cm 36 – inch 14.2. Buono stato, piccola crepa sulla rosa dei venti.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio è stato riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
1695488720Cod. 7590 Bussola NauticaBussola a liquido su giunto cardanico e montata su tavola di legno di mogano sagomata. Manifattura inglese della fine del XIX sec. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e rame, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti e completa di cerchio goniometrico opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica. Buono stato, leggermente usurata la rosa dei venti perfettamente funzionante.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
Diametro bussola cm 13 – inch 5.2, misure tavola cm 10,5x17,2 – inch 4.2x6.7, altezza cm 13 – inch 5.2.
1696066758Cod. 7697 Bussola da TascaBussola da tasca a liquido da rilevamento firmata Sinclair Haymarket London n. 2076/16, in uso agli ufficiali dell’esercito inglese durante la prima guerra mondiale. Si tratta di una bussola d’epoca di piccole dimensioni tipicamente usata nella navigazione a vela da diporto, quindi su imbarcazioni meno soggette a deviazione magnetica. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici della barca. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Ottimo stato, perfettamente funzionante completa di astuccio in cuoio. Misure diametro cm 5 – inch 2, altezza cm 2,5 – inch 1.
1696078613Cod. 7576 Bussola NauticaBussola magnetica nautica, firmata Henry Browne & Son Ltd Sestrel 1942, Barking & London del 1942.
Buono stato, leggera abrasione sulla rosa dei venti.
La bussola è montata su tavola di legno ebanizzato e ottone realizzata su misura.
Diametro bussola cm 13,5 –inch 5.3, altezza con base cm 13 – inch 5.1, larghezza tavola cm 18 – inch 7.1.
1697904880Cod. 7594 Landing CompassBussola da rilevamento magnetico, firmata Medium Landing Compass N. 1738 H Inghilterra anni quaranta. Sulla Rosa dei venti, completa di cerchio goniometrico è raffigurato lo stemma della RAF con le ali che sostengono una freccia rossa raffigurante il nord.
Ottimo stato. Altezza cm 4,5 – inch1.8, diametro bussola cm 9,5 – inch 3.8.
1697905823Cod. 7716 Busosla da UfficialeBussola prismatica da rilevamento in ottone; si tratta di una bussola di piccole dimensioni, firmata Short & Mason Londra MK. VI prodotta nel 1918 e in dotazione agli ufficiali inglesi. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo completo di prisma ottico per l’ingrandimento e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Completa di blocco della rosa dei venti.
Buono stato, strappo della carta sulla rosa dei venti, perfettamente funzionante, diametro cm 5,3 spessore cm 2 – inches 2.1x0.70
Thomas Watling Short e William James Mason fondarono la ditta Short & Mason Ltd nel 1875, al numero 40 di Hatton Gardens, Londra.
1698484353Cod. 7705 Bussola da ViaggioBussola magnetica da topografo e da viaggio, in ottone, cod A.B.N 1/17545, strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la punta dell’ago la direzione del nord magnetico.
Rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico diviso in 360° e di blocco dell’ago.
Diametro bussola cm 5,2 – inch 2, spessore cm 1 – inch 0.4.
Manifattura francese degli anni trenta.
Ottimo stato di conservazione.
1698485938Cod. 7723 Bussola NauticaPiccola bussola nautica a liquido in ottone alloggiata nella sua scatola originale in legno con coperchio. Prodotta negli USA nei primi del ‘900. La bussola è costituita da un recipiente in ottone e vetro sul cui fondo è fissato uno stelo, di metallo sul quale è appoggiata la rosa di carta a sedici venti, completa di cerchio goniometrico. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure scatola cm 13x12,5 H 10 – inches 5.1x4.7x4 , diametro bussola cm 7,5 – inch 3.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e bronzo per dare stabilità, chiamato mortaio, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni della rosa dei venti e chiuso da un robusto vetro di protezione.
1699124697Cod. 7729 Bussola AviazioneBussola aeronautica firmata Henry Browne & Son Ltd Sestrel degli anni trenta, n. C 8928 in ottone e vetro, montata su tavola di legno di noce e ottone realizzata su misura. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro bussola cm 13,5 – 5.6 inch, larghezza tavola cm 16 – 6.3 inch, altezza cm 14,5 – 5.8 inch.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, chiamato mortaio, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni della rosa dei venti e chiuso da un robusto vetro di protezione.
1699126751Cod. 7723 Bussola da AviatoreBussola da tasca in uso agli ufficiali dell’aviazione americana del 1915 in ottone dalla forma di orologio a cipolla, firmata Ceebynite Short & Mason Taylor Rochester N.Y. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Buono stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,3 – inches 1.77x0.5.
1699127166Cod. 7731 Bussola NauticaBussola da rilevamento magnetico a mano, firmata Henry Browne & Son Ltd Sestrel n. 4359 Made in England, dei primi del XX secolo. Completa di scatola originale in legno di rovere con cerniere in ottone, Altezza bussola con prisma cm 23 – inch 9, diametro bussola cm 10,5- inch 4.2. Misure scatola cm 14,7x11,7x27 – inches 5.8x4.7x10.6. Ottimo stato perfettamente funzionante.
Si tratta di una bussola antica di piccole dimensioni, in ottone e vetro e impugnatura in legno. Bussola tipicamente usata nella navigazione a vela da diporto. E’ dotata di un sistema di mira con prisma ottico per ingrandire i gradi posti sulla rosa a otto venti graduata in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, chiamato mortaio, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa dei venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica. Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio è stato riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione e completo di impugnatura in legno.
1700240303Cod. 7735 Bussola NauticaBussola a liquido su giunto cardanico firmata DIRIGO Seattle Wash. Usa degli anni trenta. Rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico montata su tavola di legno e ottone realizzata su misura.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e rame, chiamato mortaio sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa dei venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
Larghezza tavola cm 22,2 inch 8.7, diametro bussola cm 13,8, inch 5.4, altezza cm 12,5 inch 5.
1700240985Cod. 7741 Bussola NauticaBussola a liquido su giunto cardanico e montata su tavola di legno di mogano. Manifattura inglese della fine del XIX sec. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e rame, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti e completa di cerchio goniometrico opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica. Buono stato perfettamente funzionante.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
Diametro bussola cm 13,4 – inch 5.3, misure tavola cm 23,3x9,6 – inch 9.2x3.8 altezza cm 13 – inch 5.2.
1700241664Cod. 7734 Bussola AviazioneBussola aeronautica in ottone e alluminio completa di cerchio azimutale, in dotazione agli aerei della U.s: Army Air Force durante la seconda guerra mondiale. Buono stato e funzionante. Diametro bussola cm 16,5 – inches 6.5, altezza cm 11 – inches 4.3.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, chiamato mortaio sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa dei venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
1700242551Cod. 7747 Bussola da ViaggioBussola magnetica da topografo e da viaggio, in legno di mogano e ottone; strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la punta dell’ago la direzione del nord magnetico, rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico diviso in 360° e del blocco dell’ago della bussola. Manifattura inglese della fine del XIX secolo. Buono stato di conservazione. Misure: cm 7x7 spessore cm 2,5 inches 2.8x2.8x1.
1700242930Cod. 7742 Bussola AviazionePiccola bussola da tasca in legno di mogano e ottone in uso agli ufficiali dell’aviazione inglese durante la prima guerra mondiale completa di rosa a otto venti con cerchio goniometrico e di blocco dell’ago della bussola per il calcolo degli angoli orizzontali.
Firmata J Wardale & Co London N° 7661 del 1918.
Buono stato perfettamente funzionante. Misure cm 8x8 H 2,7 –inches 3.15x3.15x1.6.
1700243429Cod. 7744 Bussola da TascaBussola da tasca in ottone dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio e di anello per la catenella. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Manifattura inglese degli anni venti.
Buono stato perfettamente funzionante.
Diametro cm 5 – 2 inches, spessore cm 1,5 – 0.6 inches.
1701098244Cod. 7706 Bussola PrismaticaBussola prismatica da rilevamento in ottone; si tratta di una bussola di piccole dimensioni, firmata F-L ( French Limited) N. 74304 del 1917, modello Verner’s Pattern dal nome del progettista, il colonnello William Willoughby Cole Verner (1852-1922) e in dotazione agli ufficiali inglesi, tipicamente usata nella navigazione. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo completo di prisma ottico per l’ingrandimento e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Completa di blocco della rosa dei venti.
Ottimo stato, perfettamente funzionante, diametro cm 5,3, inches 2.15 spessore cm 2. Inches 0.7.
1701099301Cod. 7755 Grande Bussola NauticaGrande bussola magnetica nautica in ottone e vetro, firmata KELVIN HUGHES DIVISION S. Smith & Son (England) Ltd Manufactured in Great Britain del 1940 circa, montata su tavola di legno e ottone realizzata su misura. Completa di doppio cerchio goniometrico, esterno inciso sul cerchio in ottone e interno sulla rosa dei venti. Diametro bussola cm 23 – inch 9, diametro cerchio esterno cm 31 – inches 12, altezza con base cm 19 – inch 7.5, larghezza tavola cm 41,5 – inch 16.3. Buono stato, perfettamente funzionante.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e bronzo per dare stabilità, chiamato mortaio, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni della rosa dei venti e chiuso da due robusti vetri di protezione.
1701699793Cod. 7765 Bussola da TascaBussola nautica da tasca in ottone dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio e di anello per la catenella. Rosa a sei venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Manifattura inglese degli anni venti. Buono stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,7 – 1.8 inches, spessore cm 1,8 – 0.7 inches.
1702144465Cod. 7774 Bussola da TascaBussola da rilevamento nautico in ottone, in uso agli ufficiali dell’esercito inglese durante la prima guerra mondiale. Si tratta di una bussola d’epoca di piccole dimensioni tipicamente usata nella navigazione a vela da diporto, quindi su imbarcazioni meno soggette a deviazione magnetica. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici della barca. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo e di una rosa dei venti con cerchio goniometrico in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico.
Buono stato perfettamente funzionante. Misure com 5x2 – inches 1.9x0.7.
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto. Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19