Ci trovi sempre in negozio per qualsiasi esigenza allo 0286461448 e scrivendo a info@antik.it. Inoltre puoi comprare online, le spedizioni sono regolari e vengono evase nell'arco di 24h.
Oltre alla Galleria di Milano, aperta nel 1999, Antik Arte & Scienza ha da tempo anche un canale di vendita online: su questo sito è possibile acquistare, infatti, oggetti e strumenti di antiquariato nautico, strumenti astronomici, globi e mappamondi antichi, bussole antiche, strumenti di misura, strumenti medici d'epoca e legati alla storia naturale. Sappiamo quanto sia importante rendere gli acquisti on-line sicuri e trasparenti e per questo motivo abbiamo deciso di offrire gratuitamente due servizi fondamentali: la spedizione e l’assicurazione. Tutti gli oggetti viaggiano con imballi accurati e sicuri, e quando necessario vengono realizzate delle casse di legno su misura. La merce viaggia assicurata con Lloyd's London, e hai 28 giorni di tempo per cambiare idea e restituire la merce (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni sulle modalità di reso).
L’invenzione della bussola è circondata da un alone leggendario. Si sa però che la scoperta della magnetite, materiale capace di attirare il ferro, avvenne a Magnesia, una città dell’Asia Minore da cui questa pietra prende il nome. I primi accenni all'uso in Europa di strumenti scientifici che sfruttavano la forza magnetica per orientarsi nella navigazione risalgono alla fine del XII secolo, soprattutto grazie alle conoscenze portate dai mercanti e dai navigatori arabi. Il fatto che da quasi mille anni le bussole, grazie a fortunate scoperte e geniali intuizioni, dalle origini siano giunte fino a noi e siano tuttora utilizzate senza avere subito variazioni sostanziali, fa ben comprendere che importanza abbiano avuto nella storia della navigazione e delle imprese umane.
1614335144Cod. 6884 Bussola topograficaBussola magnetica da topografo e da viaggio, in legno di rovere con cerniere e ganci di chiusura in ottone; strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la punta dell’ago la direzione del nord magnetico, rosa su carta da incisione su lastra di rame a otto venti venti completa di cerchio goniometrico diviso in 360°. Manifattura inglese della seconda metà del XIX secolo. Buono stato di conservazione segni di riparazione sul legno. Misure: cm 7x7 spessore cm 2.
1607078456Cod. 6787 Meridiana anticaOrologio solare dittico in legno di bosso inciso con cerniere in ottone, a forma di libro,manifattura inglese della seconda metà del XVIII secolo.
L’orologio è munito di bussola per l’orientamento inserita nella base con blocco dell’ago e completa di rosa su carta a otto venti e cerchio goniometrico .
Lo gnomone è formato da un filo che viene messo in tensione, secondo la direzione dell’asse celeste, quando si apre il coperchio dell’orologio.
All’interno del coperchio è tracciato il quadrante orario, con l’indicazione delle ore diurne
Il funzionamento dell’orologio solare dipende dal movimento apparente del Sole. È costituito da uno gnomone o stilo che proietta l’ombra solare su una superficie solcata dal tracciato delle linee orarie.
Per leggere correttamente l’ora, l’orologio deve essere orientato a nord, operazione che viene compiuta per mezzo della bussola.
1611740931Cod. 6833 Meridiana epocaBussola orologio solare in ottone firmata Outdoor Supply Co. Inc. N.Y. USA, del 1921.
L’orologio è munito della bussola per l’orientamento, per leggere correttamente l’ora deve essere orientato verso Nord, all’interno del coperchio è tracciato il quadrante orario; il funzionamento dell’orologio avviene per mezzo di uno gnomone, inserito in una fessura per permettere la chiusura dello strumento, e che proietta l’ombra solare sul quadrante orario quando l’orologio è orientato verso Nord. The names of American cities and their latitudes are shown on the inside of the lid. Questo semplice e ingegnoso sistema si diffuse in Europa a partire dal XVII secolo. Misure chiusa cm 5x7,8, spessore cm 1.
1605543532Cod. 6750 Bussola con lentePiccola bussola da tasca alloggiata su lente d’ingrandimento in ottone e vetro. La lente viene alloggiata all’interno di un astuccio realizzato tra due guancette di ottone. Manifattura inglese degli anni trenta. Ottimo stato. Misure cm 5x3,5 spessore 1,5, diametro bussola cm 1.
1575625269Cod. 6527 Bussola topograficaBussola topografica a diottra in ottone della metà del XIX secolo firmata Stanley Gt Turnstile Holborn London. Si tratta di uno strumento utilizzato per il rilevamento, la misura degli angoli orizzontali e l’orientamento magnetico. Lo strumento è costituito da due alidade fisse con traguardi, una grande bussola completa di cerchio goniometrico inciso da 0° a 360° con di blocco dell’ago e di snodo a puntale per treppiede ed è alloggiato nella sua originale cassetta di legno di mogano con cerniere e ganci in ottone e completa di chiave. Ottimo stato perfettamente funzionante. Cm 26x14x18.
1603876523Cod. 6745 Bussola da minieraBussola topografica a diottra da miniera in ottone firmata Davis & Son London & Derby, prima metà dell’800. Si tratta di uno strumento utilizzato per il rilevamento, la misura degli angoli orizzontali e verticali e l’orientamento magnetico. Lo strumento è costituito da due alidade fisse con traguardi, una grande bussola completa di doppio cerchio goniometrico inciso da 0° a 360° con di blocco dell’ago e coperchio in ottone copri-bussola, doppio nonio centesimale per la lettura precisa degli angoli e di snodo a puntale per treppiede. Ottimo stato perfettamente funzionante. Cm 31x20x23.
1593767341Cod. 6622 Bussola epocaPiccola bussola topografica a diottra in ottone manifattura francese della seconda metà del XIX secolo. Si tratta di uno strumento utilizzato per la misura degli angoli orizzontali e l’orientamento magnetico. Lo strumento è costituito da due alidade mobili con traguardi e una bussola completa di cerchio goniometrico inciso da 0° a 360° con blocco dell’ago, coperchio in ottone e anello per la catena.
Diametro cm 6,5, spessore cm 2.
1602246113Cod. 6736 Bussola epocaBussola prismatica da rilevamento nautico in ottone firmata ELLIOTT BROS LTD del 1941 N. 28479; si tratta di una bussola, tipicamente usata nella navigazione. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo completo di prisma ottico per l’ingrandimento dei gradi del cerchio goniometrico inciso in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Completa di blocco della rosa dei venti e di coperchio in ottone . Ottimo stato, perfettamente funzionante, diametro cm 11, spessore cm 3.
1605539160Cod. 6765 Piccola bussolaPiccola bussola da viaggio in ottone tornito con coperchio, rosa a otto venti in ottone inciso e cromato, completa del blocco dell’ago per il calcolo degli angoli orizzontali. Manifattura francese dei primi del ‘900. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,3 spessore cm 1,5.
1606907529Cod. 6784 Bussola VittorianaPiccola bussola da tasca da viaggiatore, di epoca vittoriana, Inghilterra fine ‘800, in ottone, rosa su carta a sedici venti completa di cerchio goniometrico. Ottimo stato e perfettamente funzionante. Diametro bussola cm 3,5, spessore cm 1,2.
1614266608Cod. 6879A Bussola anticaPiccola bussola da viaggio in ottone tornito con coperchio, rosa a otto venti in ottone inciso e cromato, completa del blocco dell’ago per il calcolo degli angoli orizzontali. Manifattura francese dei primi del ‘900. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 5 spessore cm 1,5.
1611739695Cod. 6839 Bussola epocaBussola da tasca in ottone dalla forma di orologio a cipolla, completa di coperchio. Rosa a sei venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali e di blocco dell’ago. Manifattura inglese degli anni ’20. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 5, spessore cm 1,5.
1611756739Cod. 6840 Bussola epocaBussola da tasca in ottone dalla forma di orologio a cipolla, completa di coperchio. Rosa a sei venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Manifattura francese degli anni ’20. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4, spessore cm 1,8.
1614265312Cod. 6879 Bussola epocaBussola da tasca in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla, e dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Buono stato perfettamente funzionante, Diametro cm 4,5, spessore cm 1,8.
1602157217Cod. 6725 Bussola RAFBussola da tasca da ufficiale dell’aviazione inglese firmata Short & Mason Ltd London 1916 V 110312 in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico. Ottimo stato. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,5.
1614336463Cod. 6867B Bussola americanaBussola da tasca da ufficiale dell’esercito americano della prima guerra mondiale in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla, firmata WITTNAUER. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a otto venti.
Buono stato, perfettamente funzionante. Sulla bussola è inciso quello che sembra il nome dell’ex proprietario. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,5.
1614337678Cod. 6868 Bussola CeebyniteBussola da tasca in uso agli ufficiali dell’aviazione americana del 1915 in ottone dalla forma di orologio a cipolla, firmata Ceebynite Short & Mason Taylor Rochester N.Y. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Buono stato perfettamente funzionante, vetro leggermente sporco all’interno. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,3.
1615891832Cod. 6904 Bussola WittnauerBussola da tasca da ufficiale dell’esercito americano durante la prima guerra mondiale in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla, firmata WITTNAUER. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a otto venti. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5 spessore cm 1,5.
1615906363Cod. 6895 Bussola MagnapoleBussola da tasca da ufficiale dell’esercito americano durante la prima guerra mondiale in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla, firmata Magnapole Short & Mason Taylor Rochester NY Pat Apr 20 1915. La bussola è completa di cerchio goniometrico, e di blocco della rosa dei venti con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Diametro cm 5,3 x 2. Buono stato, macchie sulla rosa dei venti.
1611679583Cod. 6836 Bussola RAFBussola da tasca da ufficiale dell’aviazione inglese firmata Terrasse W. Co VI n. 70065 del 1918, in ottone dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,3.
1613038142Cod. 6846 Bussola epocaBussola da tasca in uso agli ufficiali dell’aviazione inglese in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla, firmata Dennison Birmingham VI 51263 del 1917. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Rosa a quattro venti completa di cerchio goniometrico per il calcolo degli angoli orizzontali. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,8.
1615901507Cod. 6892 Bussola KeuffelBussola da tasca firmata Keuffel & Esser Co New York, in uso agli ufficiali dell’esercito americano durante la prima guerra mondiale in ottone cromato dalla forma di orologio a cipolla. La bussola è dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,5.
6503Cod. 6503 Bussola anticaBussola prismatica da rilevamento in ottone; si tratta di una bussola di piccole dimensioni, modello Verner’s Pattern dal nome del progettista, il colonnello William Willoughby Cole Verner (1852-1922) e prodotta nel 1918 e in dotazione agli ufficiali inglesi, tipicamente usata nella navigazione. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici. E' dotata di un sistema di mira con traguardo completo di prisma ottico per l'ingrandimento e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell'angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall'ago magnetico. Completa di blocco della rosa dei venti. Ottimo stato, perfettamente funzionante, diametro cm 5,3 spessore cm 2.
1593766432Cod. 6621 Bussola anticaBussola magnetica antica da rilevamento nautico, da tasca in ottone, firmata Cruchon & Emons Berne n. 55929 del 1918 realizzata per U.S Engineer Corps. Si tratta di una bussola di piccole dimensioni, diametro cm 5,3, altezza cm 1,8; tipicamente usata nella navigazione a vela da diporto, quindi su imbarcazioni meno soggette a deviazione magnetica. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici della barca. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo e di una rosa goniometrica a otto venti in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Completa di blocco della rosa dei venti. Ottimo stato.
1603465828Cod. 6623 Bussola prismaticaBussola prismatica da rilevamento in ottone; si tratta di una bussola di piccole dimensioni, modello Verner’s Pattern dal nome del progettista, il colonnello William Willoughby Cole Verner (1852-1922) e prodotta nel 1918 e in dotazione agli ufficiali inglesi, tipicamente usata nella navigazione. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo completo di prisma ottico per l’ingrandimento e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Completa di blocco della rosa dei venti. Ottimo stato, perfettamente funzionante, completa di astuccio originale in cuoio, diametro cm 5,3 spessore cm 2.
1594717508Cod. 6648 Bussola epocaBussola prismatica a liquido da rilevamento firmata James Henry Steward 406 Strand London in uso agli ufficiali dell’esercito inglese durante la prima guerra mondiale. Si tratta di una bussola d’epoca di piccole dimensioni tipicamente usata nella navigazione a vela da diporto, quindi su imbarcazioni meno soggette a deviazione magnetica. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici della barca. E’ dotata di un sistema di mira con traguardo completo di prisma ottico per l’ingrandimento e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell’angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall’ago magnetico. Ottimo stato, perfettamente funzionante. Misure diametro cm 5,2, altezza cm 2,5.
1561463180Cod. 6267 Bussola anticaBussola da viaggiatore e topografo in alluminio e ottone completa di cerchio goniometrico, di traguardo e di blocco dell’ago per il calcolo degli angoli orizzontali degli anni venti. firmata W. & L. E. Gurley Troy N.Y., azienda attiva a partire dal 1850 e specializzata nella costruzione di strumenti di topografia. Ottimo stato perfettamente funzionante, completa di astuccio originale in cuoio. Diametro cm 5, spessore cm 2.
1606906859Cod. 6727 Bussola MagnopoleBussola da rilevamento nautico da viaggio in ottone dei primi del ‘900, firmata The Magnapole; bussola di piccole dimensioni utilizzata lontana dai campi magnetici per verificare la rotta della nave. La bussola è completa di cerchio goniometrico, e di blocco della rosa dei venti. Diametro cm 5,3 x 2. Ottimo stato.
1615907831Cod. 6910 Piccola bussolaPiccola bussola nautica a secco e da tasca alloggiata nella sua originale cassa in ottone tornito sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo sul quale è appoggiata la rosa a sedici venti su carta da incisione su lastra di rame completa di cerchio goniometrico. Manifattura inglese della metà del XIX secolo. Ottimo stato, perfettamente funzionante. Diametro cm 4 altezza cm 1,6.
1518522027Cod. 5978 Bussola epocaBussola a secco in ottone e vetro su giunto cardanico firmata Blake & Son Gosport della prima metà del XIX secolo e montata su tavola in legno di noce. La bussola è costituita da un recipiente in ottone e vetro sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo sul quale è appoggiata la rosa a otto venti di carta stampata da incisione su lastra di rame. Buono stato, perfettamente funzionante. Misure tavola cm 16x9, diametro bussola cm 8,5, altezza totale.
1613037131Cod. 6842 Bussola anticaGrande bussola a secco alloggiata nella sua scatola originale in legno con coperchio a feritoia. Firmata AUG. CARSTENS Hamburg Steinhöft 19 della seconda metà del XIX secolo. La bussola è costituita da un recipiente in ottone e vetro sul cui fondo è fissato uno stelo, di metallo sul quale è appoggiata la rosa a otto venti di carta da incisione su lastra di rame, completa di cerchio goniometrico. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure scatola cm 26,7x26,7 h 18,5, diametro bussola cm 20 .
1614351262Cod. 6890 Bussola a seccoBussola a secco alloggiata nella sua scatola originale in legno con coperchio a feritoia. Manifattura inglese della seconda metà del XIX secolo. La bussola è costituita da un recipiente in ottone e vetro sul cui fondo è fissato uno stelo, di metallo sul quale è appoggiata la rosa a otto venti di carta da incisione su lastra di rame, completa di cerchio goniometrico. Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure scatola cm 19,5x19,5x13,5, diametro bussola cm 14.
1614352203Cod. 6867A Bussola anticaBussola in ottone e vetro su giunto cardanico della fine del XIX secolo. Montata su tavola di mogano realizzata su misura.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, chiamato mortaio, con doppio vetro sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa dei venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Buono stato, rosa dei venti leggermente danneggiata. Diametro bussola cm 13, altezza montata su tavola cm 13, larghezza tavola cm 17.
1614352790Cod. 6871 Bussola SestrelBussola magnetica a sospensione cardanica alloggiata nella sua originale scatola in legno con coperchio a feritoia, prodotta da Sestrel nei primi del ’900.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e bronzo, chiamato mortaio sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa dei venti in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
Ottimo stato perfettamente funzionante. Misure scatola cm 20x20x13, diametro bussola cm 13.
1614857275Cod. 6878 Bussola anticaBussola magnetica a sospensione cardanica alloggiata nella sua originale scatola in legno con coperchio a feritoia, firmata con uno stemma in ottone inciso con due frecce incrociate entro scudo siglato Trade Mark, della fine del XIX secolo. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e bronzo, chiamato mortaio sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa dei venti in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica. Buono stato perfettamente funzionante, rosa dei venti un po’ danneggiata. Misure scatola cm 20x20x13,5, diametro bussola cm 14.
1581333290Cod. 6536A Bussola epocaBussola nautica a liquido su giunto cardanico montata su tavola di legno, manifattura inglese degli anni ’30. Tavola 23,5x13,5, altezza totale cm 14, ottimo stato.
1614856082Cod. 6881 Bussola daneseBussola magnetica a sospensione cardanica alloggiata nella sua originale scatola in legno con coperchio a feritoia, prodotta da Iver C. Weilbach & Co Amaliegade 30 Copenaghen. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone e bronzo, chiamato mortaio sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa dei venti in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica. Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni del complesso e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione; sul vetro è incisa la data 6-1-30. Una decalcomania sul coperchio e una in ottone e piombo sul lato frontale recano il nome della ditta costruttrice. Misure scatola cm 21x21,3x13 diametro bussola cm 13,5. Ottimo stato perfettamente funzionante.
1581335562Cod. 6345A Bussola indianaBussola nautica a liquido in ottone su giunto cardanico firmata Kezar India degli anni trenta montata su tavola in legno di noce. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico opportunamente vincolata. Buono stato, perfettamente funzionante. Misure: diametro bussola cm 13, misure tavola cm 23x14, altezza totale cm 13.
1614267372Cod. 6864 Bussola epocaGrande bussola in ottone e vetro su giunto cardanico firmata Atlas Vashon (Washington) n. 4986. Montata su tavola di mogano realizzata e su misura.
La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, chiamato mortaio, con doppio vetro sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, chiamato elemento sensibile, sul quale è appoggiata la rosa dei venti opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Buono stato. Diametro bussola cm 21 altezza montata su tavola cm 15,5, larghezza tavola cm 4,5.
1616776946Cod. 6860 Bussola epocaBussola magnetica a sospensione cardanica montata su tavola in legno. La bussola è stata prodotta nel 1940 dalla ditta Lionel Corporation N.Y. per la Marina Militare Americana U.S. Navy Bu Ships 4-inch Boat Compass n. 3729.
452012145428734Cod. 3081B Bussola Vion 1900Rara antica bussola da rilevamento magnetico a mano in ottone con scatola originale in legno, firmata E. Vion Paris dei primi del '900. Ottimo stato di conservazione. Diametro bussola cm 11, altezza cm 27. Misure scatola cm 15,5x15x32.
1561358485Cod. 6311 Bussola SestrelBussola da rilevamento magnetico a mano, firmata Henry Browne & Son Ltd Sestrel Made in England, della fine del XIX secolo. Base di appoggio realizzata in ottone tornito. Altezza cm 23, diametro bussola cm 10,5. Ottimo stato.
1613041417Cod. 6854 Bussola SestrelBussola da rilevamento magnetico a mano, firmata Henry Browne & Son Ltd Sestrel n. 4359 Made in England, dei primi del XX secolo. Completa di scatola originale in legno di rovere con cerniere in ottone, Altezza bussola con prisma cm 30, diametro bussola cm 10,5. Misure scatola cm 14,5x15 h 31. Ottimo stato.
1580730768Cod. 6505 Bussola giapponeseBussola da rilevamento magnetico a mano, in bachelite firmata Saura Japan degli anni cinquanta. La bussola può essere retro-illuminata, le batterie si inseriscono nell’impugnatura. Altezza cm 24, diametro bussola cm 9,7. Ottimo stato.
1528986144Cod. 5954 Antica chiesuolaRara bussola chiesuola in legno di mogano. All’interno si trova una bussola liquido e montata su giunto cardanico firmata D. BAKER Melrose Mass Pat. 22 Sept 1896 e commercializzata dalla ditta CHAS. C. HUTCHINSON Agent 152 State St BOSTON. Ottimo stato, manca il lume. Misure cm 30x19 h 23.
1611674952Cod. 6812 Bussola SestrelBussola aeronautica Sestrel firmata H B & S Ltd London (Henry Browne & son) degli anni trenta, in ottone e vetro, montata su tavola di legno. Ottimo stato perfettamente funzionante. Diametro bussola cm 13, larghezza tavola cm 12x12, altezza cm 15.
1615888315Cod. 6915 Bussola aeronauticaRara bussola aeronautica giapponese della Seconda Guerra Mondiale, in ottone e vetro, montata su molle con la funzione di ammortizzare urti e vibrazioni, cerchio goniometrico interno all’altezza delle 4 lancette relative ai 4 punti cardinali. Ottimo stato perfettamente funzionate. Diametro bussola cm 12,5, altezza 10,5.
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto. Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19