www.antik.it/Storia-naturale/704-Modello-Tulipano-Brendel/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Storia naturale/Cod. 704 Modello Tulipano Brendel
Tutte le categorie/Storia naturale/Cod. 704 Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Confezione regalo
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Storia naturale/704-Modello Tulipano Brendel
Confezione regalo
Storia naturale/704-Confezione regalo

Cod. 704
EUR 3400.00
Disponibile

EUR 3400.00
Disponibile

used

1749484965Cod. 704 Modello Tulipano BrendelModello botanico originale Brendel del fiore del Tulipano realizzato in Germania attorno alla fine del XIX secolo da Robert Brendel (1821-1898). Il fiore è realizzato in legno e carta pesta e si scompone in 3 sezioni ed è montato su base tonda in legno ebanizzato con un etichetta al centro che ne descrive le caratteristiche. Misure Altezza cm 51 – 20 inches, dimetro fiore 17 – 6.8 inches

Tulipa, comunemente conosciuta con il nome Tulipano, il suo nome deriva dal turco che significa turbante, questo genere di piante bulbose ha avuto origine dai monti del Pamir, per poi estendere la crescita dalla penisola iberica, al Nordafrica, fino al Nordeuropa arrivando fino in Cina. E’ un fiore molto popolare in Turchia, nel XVI secolo durante il regno di Solimano il Magnifico venne selezionato in numerose varietà e impiantato ovunque. La sua coltivazione inizia nei Paesi Bassi attorno alla fine del XVI secolo, diventando velocemente merce di lusso, non solo per il valore decorativo, ma anche per il costo che crebbe in maniera rapida. Dagli scambi commerciali tra il 1634-37 nacque la prima bolla speculativa nella storia del capitalismo denominata la bolla dei tulipani.

La manifattura Robert Brendel & Figli viene fondata a Breslavia da Robert Brendel nel 1866 con la produzione di modelli botanici di fiori, frutti e piante concepiti per l’insegnamento della botanica, creando una perfetta fusione di scienza ed arte. L’esigenza di creare dei modelli di piante in cartapesta era nata dalla difficoltà di reperire il materiale fresco. L’attività iniziò con la produzione di modelli di piante officinali, poi su suggerimento del direttore dell’istituto di fisiologia vegetale dell’Università di Breslavia, il primo istituto di questo genere al mondo, Robert Brendel estese la produzione anche a modelli di botanica e di anatomia vegetale più in generale. La tecnica di produzione partiva dalla messa a punto di calchi sui quali con l’uso prevalente di cartapesta il modellista plasmava i modelli. Gli esemplari prodotti venivano colorati a tempera e lucidati con lacche a cera, ogni prototipo veniva montato per essere sostenuto da un supporto in rattan e poi inserito in una base tonda in legno che nei modelli più antichi era dipinta di nero, mentre le basi inerenti la produzione a partire dai primi del ‘900 era di legno chiaro. Sulla base veniva incollata un etichetta con il nome in latino e il nome volgare e in varie lingue, oltre al numero di serie, la scala e altri dettagli. Questo potenziale didattico fu adottato da molti istituti scolastici, con il risultato di notevoli miglioramenti sia nell’insegnamento che nello studio della botanica, rispetto ai metodi precedenti che erano basati su disegni o stampe, oppure con la pratica di sezionare le piante vere, con la difficoltò che ne conseguiva in merito alla rapida decomposizione. Poter disporre di modelli ingranditi a tre dimensioni, fedeli riproduzioni di quelle reali aiutò moltissimo lo studio dell’anatomia vegetale, nel tempo Brendel iniziò a sviluppare modelli in cartapesta smontabili, l’uso di ganci e di piccole cerniere permetteva di dissezionare e smontare i pezzi accrescendo in maniera sensibile l’importanza della didattica. Alla fine del XIX secolo la Manifattura Brendel era famosa e riconosciuta a livello mondiale, i modelli venivano esposti e premiati in diverse esposizioni mondiali, sia in Europa che oltreoceano, il catalogo comprendeva più di 300 modelli diversi. E’ probabile che la chiusura definitiva dell’attività abbia avuto origine con l’approvazione delle leggi razziali durante il terzo Reich, in quanto la famiglia Brendel era di origine ebraica.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Storia naturale

Cod. 704 Modello Tulipano Brendel

2e-Shop1Storia-naturaleCod. 704 Modello Tulipano Brendel
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19