www.antik.it/Storia-naturale/5910-Amigdala-paleolitico/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Storia naturale/Cod. 5910 Amigdala paleolitico
Tutte le categorie/Storia naturale/Cod. 5910 Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Confezione regalo
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Storia naturale/5910-Amigdala paleolitico
Confezione regalo
Storia naturale/5910-Confezione regalo

Articolo non più disponibile

used

1519226181Cod. 5910 Amigdala paleoliticoAmigdala bifacciale proveniente dal Sahara occidentale risalente al Paleolitico, montata su base in metallo. Con base cm 10x10x26. Amigdala cm 10x5x17,5.

L’amigdala bifacciale è uno strumento preistorico in pietra ottenuto tramite la scheggiatura sulle due facce opposte della pietra stessa. E’ una roccia costituita per la maggior parte da silice di colore grigio scuro, nera, beige o marrone. La sua caratteristica principale è che può essere scheggiata diventando particolarmente affilata: proprio questa caratteristica, oltre alla sua resistenza, ne fece una delle prime pietre utilizzate per la fabbricazione di armi e strumenti da lavoro. La selce venne utilizzata per lungo tempo anche dopo l’introduzione del rame, soprattutto nella realizzazione di oggetti legati a particolari cerimonie, come ad esempio per i coltelli usati dai sacerdoti nella circoncisione.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Storia naturale

Cod. 5910 Amigdala paleolitico

2e-Shop1Storia-naturaleCod. 5910 Amigdala paleolitico
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19