www.antik.it/Modelli-navi-epoca/706-Diorama-Nautico/
Antik
e-Shop
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Confezione regalo
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Modelli di navi d'epoca/706-Diorama Nautico
Confezione regalo
Modelli di navi d'epoca/706-Confezione regalo

Cod. 706
EUR 2800.00
Disponibile

EUR 2800.00
Disponibile

used

1749549093Cod. 706 Diorama NauticoDiorama nautico in teca di legno e vetro raffigurante mezzo scafo di un brigantino a vele spiegate in legno molto ben definito con vele di stoffa, firmato in basso a destra G. De Gasperi. Manifattura ligure dei primi del ‘900. Buono stato. Misure cm 62x9,3x35 – 24.4x3.7x13.8 inches. Un diorama è un'ambientazione in scala ridotta che ricrea, in modo più possibile realistico, scene di vario genere, realizzati solitamente ad uso tecnico, soprattutto ingegneristico e architettonico (riproduzione di edifici, oggetti industriali e superfici), per scopi didattici o per hobby (modellismo).

Il modellismo navale nasce per motivi religiosi. Non contento della banalità della propria vita l’uomo ne vuole un’altra e per di più eterna, ma l’anima – per definizione immateriale – ha bisogno di un mezzo per raggiungere l’aldilà; deve attraversare un fiume, e per farlo ha bisogno di una barca. Il più antico modello è un’imbarcazione d’argento di una sessantina di centimetri trovata negli scavi di Ur in Mesopotamia, l’odierno Iraq, e risale al 2.000 a.C. Da allora si deve giungere all’Antico Egitto, e qui abbiamo una quantità incredibile di modelli trovati nelle loro tombe. Curiosamente tra gli Egizi e il Medioevo non abbiamo più tracce di modelli: il modellismo rinasce nel XV secolo sempre per motivi religiosi, ma questa volta come ex-voto, anche se i modelli più importanti e preziosi erano quelli costruiti dai cantieri navali: infatti fino al XVII secolo le navi non venivano progettate con un disegno; si decideva lunghezza, larghezza, alberi, armamento e poi ci si affidava a un cantiere navale di fiducia che “a occhio” costruiva la nave secondo le istruzioni ricevute. Per convincere il sovrano o il ministro che doveva finanziare la costruzione era però necessario fargli vedere qualcosa, e per mostrargli come sarebbe stata la nave si costruiva allora un modello spesso di grandi dimensioni, e quanto più era ben fatto tanto meglio rispondeva al marketing del tempo; spesso il re si innamorava del modello e lo teneva per sé, ed è per questo che molti di questi modelli – vere opere d’arte - sono giunti sino a noi e sono tutti custoditi gelosamente nei vari musei navali. Nel 1700 e 1800 molti modelli sono costruiti dai prigionieri di guerra che rinchiusi in navi-prigione ingannavano il tempo in questo modo e forse riuscivano a ottenere in cambio qualche trattamento di favore; i marinai delle baleniere che avevano spesso molto tempo libero durante la ricerca dei cetacei li costruivano nel loro angusto alloggio nel castello di prua.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Modelli di navi d'epoca

Cod. 706 Diorama Nautico

2e-Shop1Modelli-navi-epocaCod. 706 Diorama Nautico
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19