www.antik.it/Antiquariato-nautico/8114-Ottante/
Cod. 8114
EUR 1800.00
Disponibile
1743174857Cod. 8114 OttanteOttante in legno di ebano, ottone e avorio marino, scala da 0° a 100°,firmato Hughes London realizzato attorno al 1830.
Buono stato, completo di base per l’esposizione realizzata su misura in legno e ottone.
Misure cm 25x30x8 – inches 9.8x11.8x3.1.
L’ottante, ottava parte del cerchio, è uno strumento a riflessione, proposto per il mondo occidentale verso il 1731 da John Hadley (1682-1744) e utilizzato per misurare in mare l’altezza del Sole o di un astro rispetto all’orizzonte. Un braccio mobile, munito di specchio e imperniato su un arco graduato, permette di ottenere per riflessione l’immagine dell’astro sovrapposta a quella dell’orizzonte osservato direttamente. I primi strumenti erano costruiti in legno pregiato, generalmente ebano o mogano, e avevano la graduazione in avorio; successivamente furono sostituiti da strumenti in ottone o bronzo, mentre la graduazione era incisa su una striscia d’argento incastrata nell’arco metallico del lembo.
Il bisogno di rendere più accurate le misurazioni degli angoli richiedeva strumenti sempre più precisi e sul finire del seicento appare il primo documento che accenna al principio della riflessione degli specchi piani, applicato alla misura degli angoli, in questo documento viene menzionato uno strumento ideato attorno al 1665 da Robert Hooke (1635-1703) e presentato alla comunità scientifica. Questo strumento essendo munito di un solo specchio consentiva una riflessione semplice e quindi era inadeguato allo scopo.
Hooke si rese conto dell’inconveniente, ma non riuscì a perfezionare il suo strumento; l’idea però di avvalersi della riflessione fu presa in considerazione da altri ricercatori che studiarono il modo di correggere gli inconvenienti dello strumento iniziale, fintanto che nel 1731, John Hadley presentò alla Royal Society di Londra il suo ottante a doppia riflessione, formato da un arco di 45°, diviso in 90 mezzi gradi.
Nel 1732 l’Ammiragliato britannico metteva a disposizione lo yacht Chatman per sperimentare in navigazione lo strumento di Hadley, che riscosse il plauso dei più insigni astronomi del tempo.
I primi strumenti erano costruiti in legno pregiato, generalmente ebano e avevano la graduazione in avorio, successivamente furono sostituiti da strumenti in ottone o bronzo, mentre la graduazione era incisa su una striscia d’argento incastrata nell’arco metallico del lembo.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Antiquariato nautico
Cod. 8114 Ottante
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19