www.antik.it/Antiquariato-nautico/7387-Polena-/
Cod. 7387
EUR 18000.00
Disponibile
1659365938Cod. 7387 PolenaElegante Polena in legno di quercia finemente scolpita raffigurante figura femminile della seconda metà del XVIII proveniente dal Nord della Francia e appartenuta ad un brigantino di piccole dimensioni, circa 250/300 tonnellate. Montata su una base di metallo. Altezza cm 86, larghezza cm 37 profondità cm 20.
Elegante figura femminile probabilmente la figlia dell’armatore, il quale diede l’incarico ad un bravo scultore dell’epoca, di realizzare la Polena. L’opera raffigura numerosi dettagli sia nell’abbigliamento, il vestito è rifinito da un colletto ricamato ed il collo adornato da una collana con pendente, dalla cuffia che raccoglie i lunghi capelli ricci fuoriescono boccoli ai lati del volto e sul collo che contornano il bel viso dolce soave e ben proporzionato dal naso e dalla bocca perfetti, il mento leggermente pronunciato. L’elegante abito lungo mostra il panneggio al vento lasciando trapelare il ventre lievemente accentuato. Le numerose mancanze non alterano l’opera.
Manca il braccio sx e l’avambraccio destro e i piedi, il vestito sul restro è stato restaurato in vecchia data e l’abito in particolare sul retro presenta segni di corrosione da salsedine.
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua. Come molte delle austere decorazioni del tempo la polena aveva lo scopo di indicare il nome della nave che la ospitava a persone che non sapevano inoltre avevano lo scopo di mostrare la ricchezza e la forza del proprietario. Durante il periodo Barocco alcune navi vantavano polene gigantesche, pesanti molte tonnellate e talvolta ne portavano persino due, una per ogni lato dell'albero di trinchetto. Le grosse polene, essendo intagliate nel legno massiccio ed essendo poste sulla punta dello scafo, influivano negativamente sulle capacità di navigazione delle navi. Questo, e gli alti costi di realizzazione, portarono nel XVIII secolo a fare polene molto più piccole e addirittura ad eliminarle nel secolo successivo.
Dopo le guerre napoleoniche si ricominciò a produrre qualche polena, ma raffiguravano solo piccoli mezzibusti e non le grosse figure utilizzate in passato. I clipper degli anni 1850 e 1860 erano in genere dotati di polene a figura intera, ma queste erano relativamente piccole e leggere. La polena in quanto tale morì con la fine dell'utilizzo della propulsione a vela in larga scala. I primi piroscafi avevano delle strutture che ricordavano le polene sulla loro prua. Tale pratica durò sino alla prima guerra mondiale.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Antiquariato nautico
Cod. 7387 Polena
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19