www.antik.it/Strumenti-misura-antichi/8076-Clessidra-a-Sabbia/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Strumenti di misura antichi/Cod. 8076 Clessidra a Sabbia
Tutte le categorie/Strumenti di misura antichi/Cod. 8076 Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Confezione regalo
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Strumenti di misura antichi/8076-Clessidra a Sabbia
Confezione regalo
Strumenti di misura antichi/8076-Confezione regalo

Cod. 8076
EUR 500.00
Disponibile

EUR 500.00
Disponibile

used

1739976149Cod. 8076 Clessidra a SabbiaClessidra a sabbia, contenitore in ottone con base circolare e ampolla in vetro soffiato. Altezza cm 14 (5.5 in) diametro cm 5, (in 2). Manifattura inglese degli anni trenta. Buono stato. La clessidra reca inciso il motto latino Navigare Necess est, frase celebre passata alla storia e pronunciata secondo Plutarco da Pompeo davanti ai soldati che non volevano imbarcarsi a causa del tempo cattivo. Attorno all’anno 57 a.C., Pompeo venne incaricato, di raccogliere quanto più grano possibile da tutte le province, per rifornire Roma durante una grave carestia. Dopo aver portato a termine il compito ed aver trovato una enorme quantità di grano, con le navi cariche di grano e pronte per partire, arrivò improvviso il mal tempo con forte vento, i marinai e i nocchieri si rifiutarono di salpare. Pompeo deciso e determinato salì sulla prima nave pronunciando la parole Navigare Necesse est, Vivere non est Necesse, Navigare è Necessario, Vivere non è Necessario. La sua esortazione significava che tutti erano al servizio di Roma e che era necessario portare il grano alla popolazione affamata anche a rischio della vita. I marinai allora ubbidirono, le navi salparono e giunsero a Ostia con un quantitativo di grano superiore alle necessità.

Il nome clessidra deriva direttamente dal nome originale greco klepsydra, che letteralmente significa ruba-acqua. È stato il primo strumento di misura del tempo indipendente dalle osservazioni astronomiche. Uno dei più antichi esemplari fu ritrovato nella tomba del faraone Amenhotep I, risalente al XV secolo a.C.. In Grecia l'uso delle clessidra fu introdotto nel 325 a.C., sotto forma di contenitori in pietra di forma tronco conica che facevano fuoriuscire acqua da un foro sul fondo ad un ritmo costante. Altre clessidre avevano forma cilindrica o a coppa e venivano lentamente riempite da un flusso costante di acqua. Alcuni segni sulla superficie interna del contenitore indicavano il trascorrere delle ore al salire del livello del liquido. Un'altra versione era costituita da un contenitore di metallo forato sul fondo che, posto a galleggiare in un contenitore più grande, affondava in un tempo determinato. Questo sistema è rimasto in uso fino al XX secolo in nord Africa. Questi orologi erano in genere impiegati durante la notte, ma non di giorno, quando erano disponibili le più precise meridiane.

Nella prima metà del III secolo a.C. Ctesibio trasformò la clessidra nel più complesso orologio ad acqua. Da lui e da altri furono introdotti vari meccanismi per aumentare la precisione dell'orologio regolando la pressione e mantenendo costante il flusso dell'acqua, ma anche per offrire una migliore visualizzazione dell'ora. Gli esemplari più evoluti potevano suonare campane o gong, aprire finestre per mostrare immagini, oppure avevano indicatori mobili, quadranti o rappresentazioni di corpi celesti. Tra i progettisti di orologi di questo tipo vi furono Archimede e Erone di Alessandria. L'astronomo macedone Andronico, fu responsabile della costruzione dell'Horologion, noto oggi come torre dei venti al mercato di Atene, nella prima metà del I secolo a.C.. Si tratta di una torre ottagonale con raffigurazioni di studenti e persone al mercato, e reca sia una meridiana che una indicazione meccanica dell'ora. Contiene un meccanismo a clessidra in grado di mostrare tutte le 24 ore, la stagione dell'anno nonché date e periodi astrologici. Indica anche la direzione dei venti principali, da cui il nome attuale.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Strumenti di misura antichi

Cod. 8076 Clessidra a Sabbia

2e-Shop1Strumenti-misura-antichiCod. 8076 Clessidra a Sabbia
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19