www.antik.it/Globi-mappamondi-antichi/7373-Globo-Terrestre/
1672410237Cod. 7373 Globo TerrestreGlobo terrestre edito negli anni trenta dalla Vallardi editore, sfera in carta pesta rivestita di carta da incisione su lastra di rame ed acquerellata, base in legno tornito compleda del cerchio del meridiano in ottone inciso. Ottimo stato altezza cm 57, diametro sfera cm 27.
Le origini della casa editrice risalgono al 1750 quando il capostipite Francesco Cesare (1736-1799) rilevò una piccola attività artigianale nel cuore della vecchia Milano, in Via Santa Margherita. La storica sede divenne presto un importante centro artistico e letterario, frequentato tra gli altri da Giuseppe Parini, Alessandro Volta e dai fratelli Verri.
Ne continuarono l’attività i figli Pietro (1770-1819) e Giuseppe (1784-1861), poi dal 1822 la vedova di Pietro Giuseppina Redaelli, cui i figli Francesco (1809-1895) e Antonio (1813-1876) diedero rispettivamente vita a due rami autonomi della casa editrice: La Francesco Vallardi, specializzata nelle edizioni scientifiche ed enciclopediche; la Antonio Vallardi affermatasi nella produzione didattica.
Nella prima metà dell’ottocento la casa editrice si distinse per la produzione di opere artistiche, geografiche e scientifiche, tra cui un “Itinerario d’Italia” che ebbe ben ventidue ristampe tra il 1819 ed il 1835. L’opera completa di carte geografiche e indicazioni varie per il viaggio, tra cui orari e tariffe dei mezzi di trasporto di allora, rappresentava la prima guida turistica moderna.
La sigla “Vallardi” nacque nel 1843 e l’impresa assunse nel frattempo carattere industriale, con l’apertura di filiali su scala nazionale e la costruzione dello stabilimento in via Moscova, tra i primi in Italia ad essere dotato di illuminazione elettrica.
Da sempre l’uomo ha desiderato conoscere il mondo in cui vive e ha utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione per misurare lo spazio che lo circonda e ampliare sempre più le proprie conoscenze. Già nell’antica Grecia i naturalisti erano arrivati a comprendere la sfericità della Terra e la sua posizione sospesa nello spazio. Gli uomini ebbero la possibilità di creare dei modelli dell’universo solo quando compresero che era possibile rappresentare tramite modelli i processi naturali. Il primo globo di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a.C.). La diffusione dei globi iniziò nel XVI sec., sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche e furono subito impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Globi-mappamondi antichi
Cod. 7373 Globo Terrestre
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19