www.antik.it/Bussole-antiche/7705-Bussola-da-Viaggio/
Cod. 7705
EUR 350.00
Disponibile
1698484353Cod. 7705 Bussola da ViaggioBussola magnetica da topografo e da viaggio, in ottone, cod A.B.N 1/17545, strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando con la punta dell’ago la direzione del nord magnetico.
Rosa a otto venti completa di cerchio goniometrico diviso in 360° e di blocco dell’ago.
Diametro bussola cm 5,2 – inch 2, spessore cm 1 – inch 0.4.
Manifattura francese degli anni trenta.
Ottimo stato di conservazione.
L'ago magnetico sarebbe stato usato in Cina fin dal 2634 a.C. Antichi annali cinesi riferiscono, infatti, di un carro sul quale si trovavano alcune figure dalle sembianze umane che con il braccio teso in avanti indicavano il sud, ossia il punto cardinale più importante per i Cinesi. Una descrizione precisa di tale carro si ritrova solo sotto il regno dell'imperatore Hian-tsoung (806-820 d.C.), mentre i primi accenni alle proprietà del magnete appaiono in un dizionario cinese del II secolo d.C.
I primi cenni storici sull'utilizzazione in Europa della forza direttiva magnetica risalgono alla fine del sec. XII o al principio del XIII e attribuiscono agli Amalfitani lo sfruttamento delle proprietà del magnete. La notizia che essi avessero inventato la bussola, data dal Panormita e ripetuta da Flavio Biondo, diede origine alla leggenda di un inesistente Flavio Gioia di Amalfi, che nel 1302 avrebbe costruito la prima bussola. Lo strumento si sarebbe diffuso nel Mediterraneo e sarebbe poi stato importato nei paesi nordici.
Questa primitiva bussola consisteva in una sbarretta magnetizzata fissata sopra una canna di legno, galleggiante in un recipiente d'acqua. Gli Italiani apportarono miglioramenti con l'aggiunta, prima, di un contenitore affinché il galleggiante non fosse disturbato dal vento; poi, verso la metà del sec. XIV, misero il magnete in sospensione sopra una punta e, infine, sovrapposero una rosa dei venti, generalmente molto ornata, al magnete.
La sospensione cardanica fece la sua prima apparizione intorno alla metà del sec. XVI. Una descrizione esatta si ha nel breve compendio “De la esfera y de la arte de navegar”, di Martin Cortés (1551), che dà direttive precise per la costruzione della bussola.
Ai perfezionamenti dello strumento sono in gran parte da attribuirsi le grandi scoperte di nuove terre, dalla metà del sec. XV in poi.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Bussole antiche
Cod. 7705 Bussola da Viaggio
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19