www.antik.it/Bussole-antiche/7562-Busosla-Prismatica/
Cod. 7562
EUR 750.00
Disponibile
1683912294Cod. 7562 Busosla PrismaticaBussola prismatica da tasca a liquido e da rilevamento firmata F. Barker’s Patent 1918, in uso agli ufficiali dell’esercito inglese durante la prima guerra mondiale. Sul retro della bussola si legge: The Soltima Inst. Co 1918 n. 8784 Barker’s Patents. Si tratta di una bussola d'epoca di piccole dimensioni tipicamente usata nella navigazione a vela da diporto, quindi su imbarcazioni meno soggette a deviazione magnetica. Inoltre può essere tenuta in mano e quindi lontano dai campi magnetici della barca. E' dotata di un sistema di mira con traguardo e di una rosa dei venti goniometrica in modo da rendere possibile la misurazione dell'angolo tra la linea di mira e il nord indicato dall'ago magnetico. Ottimo stato, perfettamente funzionante completa di astuccio originale in cuoio. Misure diametro cm 5,3 altezza cm 3.
F. Barker & Son fu una Società britannica fondata a Londra nel 1848 da Francis Barker (1820 1875) che inziò come apprendista diventando un abile meccanico di precisione acquisendo uan grande reputazione come valente e creativo artigiano arrivando ad acquistare l’azienda del suo ex datore di lavoro. Questo marchio diventò famoso per le forniture di strumenti di precisione alle forze alleate in Europa durante sia la prima che la seconda Guerra Mondiale.
I Greci e i Romani ignoravano ancora la possibilità di sfruttare i campi magnetici per orientarsi, mentre pare che questa possibilità fosse già in qualche modo nota ai Cinesi: intorno al 2600 a.C. l’imperatore Hoang-Ti riuscì a vincere in battaglia il principe Tchi-Yeou grazie a un carro “magico”, il See-Nan (carro indicante il sud). L’imperatore, grazie a questo congegno, individuò la via di fuga del nemico, nonostante il nemico l’avesse occultata tramite una coltre di fumo: sul carro era fissata una sagoma di forma umana di legno che ruotava su se stessa e che, con il braccio teso, puntava sempre verso sud (indicando il sud ovviamente era indicato nello stesso tempo anche il nord, ma il sud era considerato dai Cinesi il punto cardinale più importante). I Cinesi utilizzarono le loro scoperte relative ai campi magnetici anche come forma di intrattenimento e di spettacolo: lanciavano delle frecce magnetizzate come fossero dei dadi, e queste si allineavano in direzione sud-nord come per magia, cosa che impressionava e stupiva moltissimo gli spettatori.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Bussole antiche
Cod. 7562 Busosla Prismatica
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19