www.antik.it/Bussole-antiche/7453-Bussola-da-Tasca/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Bussole antiche/Cod. 7453 Bussola da Tasca
Tutte le categorie/Bussole antiche/Cod. 7453 Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Confezione regalo
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Bussole antiche/7453-Bussola da Tasca
Confezione regalo
Bussole antiche/7453-Confezione regalo

Cod. 7453
EUR 600.00
Disponibile

EUR 600.00
Disponibile

used

1670239401Cod. 7453 Bussola da TascaPiccola bussola da tasca e da viaggio in ottone cromato, in dotazione agli ufficiali dell’esercito inglese durante la prima Guerra Mondiale. Bussola dalla forma di orologio a cipolla, dotata di coperchio con chiusura a scatto con pulsante di sblocco all’interno dell’anello, lo strumento costituito da un ago calamitato libero di ruotare su un piano orizzontale segnando la direzione del Nord magnetico. Firmata Negretti & Zambra London. Rosa a otto venti. Diametro cm 4,5, spessore cm 1,2. Ottimo stato, perfettamente funzionante.

Enrico (Henry) Negretti, nato a Como nel 1817 e morto a Londra nel 1879, emigrò a Londra nel 1829, dove frequentò il London Mechanics Institute, iniziando contemporaneamente l’apprendistato in un laboratorio di strumenti ottici di precisione. Nel 1859 si associò a Joseph Zambra (1822-1897), anch’egli costruttore di strumenti scientifici, e fondarono la Negretti & Zambra Ltd, con numerose sedi a Londra, e si fecero presto una buona reputazione sia in patria che all’estero per l’eccellenza dei loro prodotti. Nei primi anni dell’attività della ditta limitarono la loro produzione agli strumenti meteorologici, o, come li definivano loro, ai “philosophical instruments”. Attorno al 1857 furono incaricati dal governo britannico di effettuare indagini riguardo alla temperatura del mare sulle proprie coste, per chiarire quale influenza avesse la temperatura sulle abitudini e sulle migrazioni dei pesci e quali fossero le stagioni e le temperature più indicate per la pesca. Per tali indagini la Negretti & Zambra mise a punto per l’ammiraglio Fitzroy un termometro a mercurio che si rivelò il più preciso mai realizzato fino ad allora. Verso la fine del XIX secolo diversificarono la loro tipologia di prodotti fabbricando strumenti ottici come telescopi terrestri e astronomici, livelle, teodoliti, mirini, oltre ad apportare ulteriori migliorie a barometri e altri strumenti meteorologici. La ditta passò da padre in figlio fino al 1946.

L’invenzione della bussola è circondata da un alone leggendario; si sa però che la scoperta della magnetite, materiale capace di attirare il ferro, avvenne a Magnesia, una città dell’Asia Minore da cui questa pietra prende il nome. I Greci e i Romani ignoravano ancora la possibilità di sfruttare i campi magnetici per orientarsi, mentre pare che questa possibilità fosse già in qualche modo nota ai Cinesi: intorno al 2600 a.C. l’imperatore Hoang-Ti riuscì a vincere in battaglia il grazie a un carro “magico”, il See-Nan (carro indicante il sud). L’imperatore grazie a questo congegno individuò la via di fuga del nemico, sebbene il nemico l’avesse occultata tramite una coltre di fumo: sul carro era fissata una sagoma dalla forma umana di legno che ruotava su se stessa e, con il braccio teso, puntava sempre verso sud (indicando il sud ovviamente era indicato nello stesso tempo anche il nord, ma il sud era considerato dai Cinesi il punto cardinale più importante).

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Bussole antiche

Cod. 7453 Bussola da Tasca

2e-Shop1Bussole-anticheCod. 7453 Bussola da Tasca
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19