www.antik.it/Antiquariato-nautico/8020-Cannocchiale-Antico/
Cod. 8020
EUR 1350.00
Disponibile
1730470076Cod. 8020 Cannocchiale AnticoCannocchiale in ottone con impugnatura in legno di mogano, messa fuoco ad un allungo, strumento completo allungo parasole e di linguette parapolvere. Firmato Dollond London Day or Night della metà dell'800. Lunghezza massima cm 92, inches 36.2, minima cm 51,- inches 20 diametro focale cm 3 – inches 1.2. Buono stato, perfettamente funzionante e completo di base d’appoggio in legno e ottone realizzata su misura.
Per mettere a fuoco il cannocchiale bisogna allungarlo tutto e poi lentamente accorciarlo finchè l’immagine non è a fuoco.
John Dollond (1706-1761) astronomo e ottico inglese nacque da genitori protestanti che provenivano dalla Normandia, che per motivi religiosi erano stati costretti a trasferirsi in Inghilterra. Avendo una grande predisposizione per la matematica e l’astronomia, decise di dedicarsi alla costruzione di strumenti insieme a suo figlio Peter (1730-1821), da lui stimolato allo studio dell'ottica e della matematica, e nel 1752 avviò un'attività che riscosse presto grande successo.
Dal 1753 John Dollond fu in contatto con James Short e altri membri della Royal Society di Londra ai quali riportava le sue scoperte e le sue scelte tecniche sempre innovative. Fu il primo a brevettare e commercializzare il telescopio acromatico, uno strumento che nasceva dopo diversi esperimenti e studi da parte di accademici di varie parti d’Europa.
Nel 1758 il suo obiettivo composto venne ufficialmente riconosciuto ed accettato dalla Royal Society, riuscendo persino a ottenere la prestigiosa Copley Medal, il premio più importante ottenuto per il lavoro di ricerca in ambito scientifico, creato dopo un lascito di £ 100 nel 1709 alla Royal Society da Sir Godfrey Copley, un ricco proprietario terriero del South Yorkshire; divenne lui stesso membro della Royal Society nel 1761.
Nel 1765 suo figlio Peter, che gli era succeduto alla guida del laboratorio, propose un obiettivo a tre lenti, due concave e una convessa, soluzione che consentì di ridurre l’aberrazione sferica e di produrre obiettivi che a parità di focale avevano dimensioni più grandi.
L’attività di famiglia fu continuata con successo anche dal nipote di Peter, George (1774-1852).
George studiò e fece apprendistato con lo zio dal 1804 al 1856 e poi, alla morte dell'altro zio John J., entrò come socio nella ditta, al 59 St. Paul's Churchyard di Londra.
Fu ottico di fiducia di Guglielmo IV e intorno al 1819 diede alle stampe alcune pubblicazioni.
Nel 1821 rimase solo alla guida della “bottega”, che esiste ancora oggi con il nome di Dollond & Aitchinson Ltd., dopo la fusione nel 1927 con la Aitchinson, una ditta nata nel 1889 ad opera di James Aitchinson.
La Dollond & Aitchinson Ltd. è uno dei più grandi ottici in Europa, ed è interessante ricordare che negli anni ’70 tra le altre cose aveva comprato l’italiana Salmoiraghi.
Secondo la leggenda, un giorno imprecisato del 1608 i figli di Hans Lipperhey, che era un occhialaio di Middelburg , stavano giocando nel laboratorio del padre con delle lenti. Quando uno dei figli mise una lente concava vicino al proprio occhio, tenendo nell’altra mano una lente convessa, e tendendo il braccio in direzione della punta del campanile della cattedrale vi guardò attraverso, vide ingrandirsi e avvicinarsi il gallo segnavento che si trovava sulla cima. Mostrato subito il fenomeno al padre, egli fissò le lenti su un’assicella per rendere più agevole l’osservazione, creando così il primo rudimentale cannocchiale. Purtroppo per Lipperhey però, quando presentò agli stati generali una richiesta di brevetto per questo strumento, in pochi giorni anche altri occhialai olandesi rivendicarono l’invenzione.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Antiquariato nautico
Cod. 8020 Cannocchiale Antico
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19