www.antik.it/Antiquariato-nautico/7620-Sestante-Antico/
Cod. 7620
EUR 1600.00
Disponibile
1697300634Cod. 7620 Sestante AnticoSestante in ottone firmato HEATH & C Ltd New Heltham London azienda costruttrice di strumenti scientifici fondata nel 1845 e attiva fino al 1937.
Modello HEZZANITH Endless Rapid Reader Automatic Clamp Patent dei primi del ‘900.
Lo strumento è completo di ottiche e alloggiato nella sua bella scatola originale in legno di mogano completa di cerniere, ganci di chiusura e maniglia in ottone. Lembo e verniero in argento, impugnatura in legno, 3 vetri colorati per lo specchio fisso e 4 per quello mobile, due telescopi, 1 filtro, chiave per la registrazione, verniero graduato da 0 a 130°, specchio d’indice e d’orizzonte. Un etichetta posta all’interno del coperchio informa che o strumento è stato revisionato il 17 ottobre 1966. Misure scatola cm 28x26,5 h 14 – inches 11x10.4x5.5. Stato conservazione: molto buono perfettamente funzionante completo di base per l’appoggio realizzata in legno e ottone su misura.
Il sestante è un antico strumento astronomico utilizzato per la misurazione dell’altezza di un astro (per esempio del Sole): si dispone lo strumento in un piano verticale e, guardando attraverso il dispositivo di mira, si traguarda la linea dell’orizzonte visibile attraverso la metà non argentata dello specchio fisso. Muovendo l’alidada, con la quale è solidale lo specchio, si fa in modo che i raggi luminosi provenienti dall’astro e successivamente riflessi dallo specchio mobile e dalla metà argentata dello specchio fisso vengano da quest’ultimo rinviati nella direzione di osservazione: se si guarda attraverso il dispositivo di mira si vede l’immagine dell’astro, ottenuta per doppia riflessione, coincidere con la linea dell’orizzonte. L’altezza dell’astro è espressa dall’angolo il cui valore viene letto sulla scala graduata. Il filtro viene utilizzato quando l’astro da traguardare è il Sole.
Fu Sir Isaac Newton l'inventore del principi della doppia riflessione negli strumenti di navigazione, ma queste ricerche non furono mai pubblicate. Successivamente, due uomini, indipendentemente l'uno dall'altro, scoprirono il sestante attorno al 1730 : John Hadley (1682-1744), matematico inglese, e Thomas Godfrey, (1704-1749), inventore americano. Ma solo nel 1758 l’ammiraglio John Campbell effettuò in mare aperto una serie di prove per sperimentare un nuovo metodo che si basava sulla distanza lunare come mezzo per calcolare la longitudine. Fu così che venne messo a punto il sestante. Inizialmente prodotti in ottone, avevano scale divise con grande precisione dai matematici che fabbricavano strumenti scientifici.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Antiquariato nautico
Cod. 7620 Sestante Antico
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19