www.antik.it/Bussole-antiche/7603-Bussola-Nautica/
1697302126Cod. 7603 Bussola NauticaBussola a liquido su giunto cardanico e montata su tavola di legno di mogano e ototne realizzata su misura, firmata Kelvin & Hughes Londra della fine del XIX secolo. La bussola è costituita da un recipiente di forma cilindrica in ottone, sul cui fondo è fissato uno stelo di metallo duro, sul quale è appoggiata la rosa a otto venti e completa di cerchio goniometrico opportunamente vincolata, in modo che lo zero coincida con la polarità magnetica.
Per ridurre al minimo l’attrito, il mortaio viene riempito di liquido a basso punto di congelamento, avente anche lo scopo di smorzare rapidamente le eventuali oscillazioni e chiuso superiormente da un robusto vetro di protezione.
Buono stato perfettamente funzionanate.
Diametro bussola cm 14 – inch 5.5, misure tavola cm 22,5x10 – inch 8.8x4 altezza cm 12,5 – inch 4.8.
I Greci e i Romani ignoravano ancora la possibilità di sfruttare i campi magnetici per orientarsi, mentre pare che questa possibilità fosse già in qualche modo nota ai Cinesi: intorno al 2600 a.C. l’imperatore Hoang-Ti riuscì a vincere in battaglia il principe Tchi-Yeou grazie a un carro “magico”, il See-Nan (carro indicante il sud). L’imperatore, grazie a questo congegno, individuò la via di fuga del nemico, nonostante il nemico l’avesse occultata tramite una coltre di fumo: sul carro era fissata una sagoma di forma umana di legno che ruotava su se stessa e che, con il braccio teso, puntava sempre verso sud (indicando il sud ovviamente era indicato nello stesso tempo anche il nord, ma il sud era considerato dai Cinesi il punto cardinale più importante). I Cinesi utilizzarono le loro scoperte relative ai campi magnetici anche come forma di intrattenimento e di spettacolo: lanciavano delle frecce magnetizzate come fossero dei dadi, e queste si allineavano in direzione sud-nord come per magia, cosa che impressionava e stupiva moltissimo gli spettatori.
La ditta Henry Hughes & Son venne fondata a Londra nel 1828 e produceva strumenti scientifici, specializzandosi nel tempo nella costruzione di strumenti di navigazione. Durante la prima Guerra Mondiale sviluppò la prima bussola da usare in aereo. Nel 1923 realizzò il primo ecoscandaglio. Nel 1941 le sede di Londra venne completamente distrutta e venne così stipulato un accordo di collaborazione con la Kelvin Bottomley e le due azienda si fusero.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Bussole antiche
Cod. 7603 Bussola Nautica
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19